/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comitato nazionale Neapolis 2500, vertice alla Farnesina

Comitato nazionale Neapolis 2500, vertice alla Farnesina

Messe a punto le linee-guida sulle attività del Comitato

NAPOLI, 17 febbraio 2025, 19:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è tenuta oggi alla Farnesina la seconda riunione del Comitato Nazionale Neapolis 2500, sotto la presidenza del Prefetto di Napoli Michele Di Bari. Alla riunione hanno preso parte tutti i membri del Comitato: Pupi Avati, Lucio D'Alessandro, Pasquale Ferrara, Salvatore Longobardi, Maria Luisa Faraone Mennella e Gennaro Sangiuliano.
    La riunione, si legge in una nota, "ha consentito di mettere a punto le linee-guida sulle attività del Comitato e di analizzare in chiave operativa alcune iniziative già individuate per mettere Napoli al centro dell'attenzione nazionale, europea ed internazionale, tenendo conto non solo del suo retaggio storico-culturale, ma soprattutto del suo ruolo futuro nel contesto delle grandi trasformazioni in atto, sia dal punto di vista della valorizzazione attiva del patrimonio materiale ed immateriale che dell'innovazione tecnologica e della transizione digitale". Il Comitato "ha convenuto di tenere sessioni a cadenza regolare ed intensa, al fine di predisporre in tempi rapidi un programma di iniziative da concentrare in un intervallo temporale definito, al fine di aumentarne l'impatto anche a livello di risonanza internazionale".
    Il Comitato "ha confermato l'impegno alla massima collaborazione con tutte le istanze del territorio, a cominciare dal Comune di Napoli, coinvolgendo il più possibile i saperi del mondo artistico, accademico e produttivo al fine rappresentare al meglio l'articolata realtà socio-culturale, economica e creativa della città".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza