/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla Reggia di Caserta il Gran Ballo di Carnevale

Alla Reggia di Caserta il Gran Ballo di Carnevale

Primo marzo evento ispirato a tradizione della corte borbonica

CASERTA, 21 febbraio 2025, 12:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gran Ballo di Carnevale sabato primo marzo (ore 16) alla Reggia di Caserta; un'iniziativa organizzata dall'associazione culturale Società di Danza Napoli e Caserta, che valorizza la tradizione della corte borbonica di festeggiare questa ricorrenza. I danzatori in abiti d'epoca ottocenteschi animeranno il Vestibolo superiore della Reggia di Caserta con musiche d'epoca, come il primo valzer spagnolo di Eduard Strauss, la contraddanza Cinderella, i valzer Waltz Country Dance e Flammen e La Marcia della Pace, la contraddanza Sinfonia, la marcia Saracena (op. 297), la quadriglia Lancieri e il Galop finale overture Guglielmo Tell su musica di Michael Halasz. Storicamente il Carnevale era un'occasione di grande allegria alla Reggia di Caserta; all'interno del Palazzo reale avevano infatti luogo feste e balli in maschera, all'esterno e in tutta la città giochi e parate, come il Torneo Cavalleresco che Salvatore Fergola ha immortalato in suo dipinto esposto negli Appartamenti Reali. Un periodo dell'anno ritenuto così speciale dai regnanti, che furono scelti proprio i giorni di Carnevale per l'inaugurazione del Teatro di Corte nel 1769 in occasione della visita della nuova regina Maria Carolina, sposa di Ferdinando IV.
    Il Gran Ballo rientra tra le attività selezionate dal Comitato Scientifico della Reggia nell'ambito del Bando di Valorizzazione Partecipata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza