/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aggressioni ai sanitari, l'allarme del Consiglio regionale

Aggressioni ai sanitari, l'allarme del Consiglio regionale

'Troppi episodi, potenziare i servizi di vigilanza'

NAPOLI, 19 marzo 2025, 16:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Troppi episodi di violenza al personale sanitario, la giunta deve attuare un programma di potenziamento dei servizi di vigilanza". É quanto ha chiesto oggi nel corso del Consiglio regionale della Campania il consigliere Cosimo Amente che con i consiglieri Alfonso Piscitelli, Nunzio Carpentieri, Raffaele Maria Pisacane ha presentato una mozione che è stata approvata all'unanimità.
    Il consigliere regionale del M5S, Vincenzo Ciampi, pur dicendosi favorevole alla mozione, ha ricordato che il Movimento ha proposto tempo fa l'adozione di una delibera con lo stanziamento di 5 milioni di euro per potenziare i servizi di sicurezza; proposta poi caduta nel vuoto.
    Per il consigliere regionale Luigi Abbate, che ha presentato una integrazione alla mozione, bisogna analizzare il fenomeno e le ansie che hanno i cittadini che poi scaricano sugli operatori. Negli ultimi anni , ha aggiunto ancora Abbate, la sanità regionale ha perso 10mila operatori. Nei pronto soccorsi, a giudizio di Abbate, bisogna avere una figura che abbia una interlocuzione con i pazienti per tranquillizzarli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza