/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Napoli Queer Festival, al via la seconda edizione

Napoli Queer Festival, al via la seconda edizione

Domani 6 eventi ad ingresso gratuito

NAPOLI, 31 marzo 2025, 14:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si apre domani la seconda edizione del Napoli Queer Festival, festival multidisciplinare dedicato "all'esplorazione e alla promozione della cultura e delle arti performative queer", con la cura artistica di Giuseppe Affinito.
    L'evento, realizzato da Casa del Contemporaneo con il sostegno del Teatro Pubblico Campano e sotto l'egida dell'associazione culturale Cartesiane Culture, vuole essere "uno spazio di aggregazione, espressione e resistenza per le soggettività queer e transfemministe".
    La prima giornata di Festival - l'unica a ingresso gratuito - si inaugura alle ore 18.30 presso Sala Assoli-Moscato e il Teatro Nuovo con l'esposizione di due mostre: Ritratti di Sfamiglia, una mostra fotografica collaborativa, e Il Giardino delle Mostruosità Queer di Andrea Iacomino e Vincenzo Antonio Caccavale. A completare l'apertura, la proiezione del progetto Immersivo pride, nato dalla collaborazione tra lo Stonewall Museum e Scripta Maneant editori. "Attraverso un linguaggio artistico surrealista e interattivo, queste esposizioni - spiegano gli organizzatori - offrono una narrazione alternativa al dibattito pubblico e politico sulla comunità queer, mettendo in discussione stereotipi e norme imposte".
    Alle ore 20.00, presso Sala Assoli-Moscato, il pubblico potrà assistere alla performance di danza SA ROSE, una rivisitazione contemporanea di Le Spectre de la Rose di Michel Fokine. Lo spettacolo, prodotto da Cornelia e co-prodotto dal Teatro Comunale Città di Vicenza, vede in scena i danzatori Marta Ledeman e Antonio Tello, musiche di Carl Maria von Weber e Otis Redding.
    Segue, alle ore 20.30 sempre in Sala Assoli-Moscato, il monologo comico Lo Spazio sicuro di Diego Piemontese. Attraverso uno spettacolo che mescola stand-up comedy e interventi multimediali, Piemontese affronta il tema della sicurezza in relazione alle minoranze, offrendo una prospettiva ironica ma profonda sulla comunità LGBTQ+ milanese e sulla sua esperienza di persona trans.
    La serata si conclude alle ore 21.00 al Teatro Nuovo con Fashion is Binary, una performance che sfida gli stereotipi di genere nel mondo della moda. Ideato da Dario Biancullo, Ciro Riccio, Angela D. Severino e una moltitudine di artistɜ, lo spettacolo tende a "smascherare le logiche binarie dell'industria fashion".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza