/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Concorso dirigenti scolastici: ricorrenti 'ecco le violazioni'

Concorso dirigenti scolastici: ricorrenti 'ecco le violazioni'

NAPOLI, 02 aprile 2025, 17:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Una candidata al concorso per dirigenti scolastici in Campania è stata valutatrice, in qualità di dirigente tecnico pro tempore, di un membro della commissione di concorso a dirigenti scolastici in Campania nominata dall'Ufficio scolastico regionale". Così in una nota dei candidati esclusi dalla prova orale del concorso ordinario dirigenti scolastici in Campania 2024, rappresentati dall'avvocato Massimo Romano.
    Dall'atto ufficiale che risale al 10 maggio 2017 "si evince che la candidata al concorso, ai tempi dei fatti dirigente tecnico pro tempore, abbia valutato nell'ambito dei 'Nuclei di valutazione ai dirigenti scolastici', il commissario dirigente scolastico che ha corretto i compiti scritti svolti in data 30 ottobre 2024 dagli oltre 160 candidati al concorso. La docente candidata ha fatto parte della Commissione incaricata nel 2017 di valutare i Dirigenti Scolastici e, tra gli stessi, figurava proprio il membro commissario che ha valutato gli elaborati dei candidati e valuterà la stessa candidata alle prossime prove orali: i due soggetti scambiandosi i ruoli, si sono, in altri termini, 'reciprocamente' esaminati".
    Per i ricorrenti "sussistono conseguentemente le gravi ragioni di convenienza previste dall'art. 7 del Codice di Comportamento dei Pubblici dipendenti, che richiedono al componente di astenersi.
    Nella procedura concorsuale è stato violato il principio dell''imparzialità' della Commissione Esaminatrice, giacchè taluni componenti della stessa, che all'atto della nomina si trovavano in una situazione attuale di conflitto di interessi, si sono sottratti all'obbligo di astenersi dal partecipare alle attività dell'Organo Valutativo Tecnico".
    "Gli scriventi segnalano altresì la sussistenza di rapporti di frequentazione personale tra un dirigente tecnico, nominato in commissione e poi dimessosi il 14 ottobre 2024, e un candidato. Rapporti che si sono trasformati nel tempo in forme di collaborazione professionale stabile. Su questi e altri casi gravi emersi nelle ultime settimane è stato presentato esposto alla Procura della Repubblica di Napoli", concludono.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza