A Pellezzano, nel Salernitano, si
è svolta la cerimonia di inaugurazione e intitolazione della
nuova Caserma sede del locale Comando Stazione Carabinieri
all'appuntato "Medaglia d'Oro al Valor Militare, alla Memoria",
Sabato De Vita, nato a Pellezzano il 2 novembre 1901.
La giornata celebrativa ha avuto inizio con la resa degli onori
militari al generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala,
comandante della Legione Carabinieri Campania, sulle note della
marcia d'ordinanza "La Fedelissima" eseguita dalla Fanfara del
10° Reggimento Carabinieri "Campania", seguita da un breve
raccoglimento in onore a tutti i militari caduti
nell'adempimento del proprio dovere. Dopo la benedizione delle
Bandiere, nazionale ed europea, da parte del Capo Servizio
Assistenza Spirituale del Comando Legione Carabinieri
"Campania", don Carlo Lamelza, consegnate al comandante della
Stazione dalla "madrina" della cerimonia, signora Teresa De
Vita, nipote del decorato, sulle note dell'Inno nazionale è
stata eseguita l'alzabandiera solenne con il successivo
scoprimento e benedizione delle targhe toponomastiche, esterna e
lapide interna, dedicate all'appuntato "Medaglia d'Oro al Valor
Militare, alla memoria" Sabato De Vita, cui è stata intitolata
la nuova caserma, con taglio del nastro e deposizione di una
corona di alloro. La cerimonia si è conclusa con gli interventi
del comandante Provinciale Carabinieri di Salerno, Filippo
Melchiorre, del sindaco di Pellezzano, Francesco Morra, e del
Comandante della Legione Carabinieri "Campania", Generale di
Divisione Canio Giuseppe La Gala, che ha evidenziato il legame
indissolubile tra i Carabinieri e la comunità, con il servizio
prestato ogni giorno sempre improntato ai valori e ideali
Istituzionali, con predisposizione al dialogo rassicurante e
all'ascolto di chi è in difficoltà.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA