/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piantedosi, al Med5 decisioni importanti sul Mediterraneo

Piantedosi, al Med5 decisioni importanti sul Mediterraneo

Vertice a Napoli venerdì e sabato prossimi

NAPOLI, 07 aprile 2025, 20:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nel Med5 a Napoli troveremo una sintesi su decisioni importanti che riguardano noi Paesi del Mediterraneo che abbiamo già lavorato insieme per superare il regolamento di Dublino sugli immigrati". Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi durante la presentazione a Napoli del volume "Governare le fragilità", di Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella, riferendosi alla riunione dei ministri dell'Interno del Med 5 che si svolgerà a Napoli l'11 e 12 aprile con Cipro, Grecia, Italia, Spagna e Malta. "Il Med5 è un formato efficace per trovare una sintesi condivisa", ha proseguito Piantedosi, ricordando come i cinque Paesi Med furono molto uniti nel superamento del regolamento di Dublino contro quei Paesi che non lo volevano. "Questa forma di coordinamento prosegue ora a Napoli, dove una pluralità di interessi e gestioni può trovare la sua composizione. I ministri dell'Interno di questi cinque Paesi hanno anche interessi e posizioni politiche diverse, la Spagna ha un governo socialista che ha una gestione migratoria diversa dall'Italia, ma nonostante tutto l'obiettivo è trovare l'accordo su un pacchetto di interessi comuni nel Mediterraneo che ci unisce". Infine, una curiosità sulla location del vertice. "Napoli? Il Med5 l'ho voluto portare a Napoli su richiesta dei ministri: io avevo pensato a Procida, ma mi hanno detto di voler stare a Napoli", ha affermato Piantedosi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza