/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cardinale Battaglia, 'oggi diciamo grazie al maestro De Simone'

Cardinale Battaglia, 'oggi diciamo grazie al maestro De Simone'

"Ci ha insegnato che la vita è un canto"

NAPOLI, 09 aprile 2025, 21:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi non siamo qui per dire addio.
    Siamo qui per dire grazie a un uomo di arte, di cultura, di fede. Siamo qui per dire il nostro grazie al maestro Roberto De Simone. Non stiamo assistendo alla chiusura di un sipario, attenzione, ma, piuttosto, all'apertura di un nuovo paesaggio, di un nuovo palcoscenico, alla scrittura di nuovi versi e pagine, scritte con l'inchiostro della fede e il colore della speranza". Così l'arcivescovo di Napoli, cardinale Domenico Battaglia, nell'omelia per la celebrazione delle esequie del maestro Roberto De Simone che si stanno svolgendo in Duomo.
    "Siamo qui per dirgli grazie perché ci ha insegnato che la vita è un canto", ha aggiunto, evidenziando che "il maestro sapeva bene che la vita è una partitura che si suona fino all'ultima nota, e poi si lascia che la melodia continui altrove, più limpida, più piena, più vera". L'arcivescovo ha ricordato che nella 'Cantata dei Pastori' De Simone "ci ricorda che Dio non ha scelto i palazzi del potere per manifestarsi, ma una grotta umile, il cuore semplice della gente. Ci dice che la salvezza non arriva dal fragore delle armi o dalla ricchezza ostentata, ma dalla tenerezza di un bambino, dalla povertà assunta, dall'amore donato" ed ha raccontato che il maestro gli aveva chiesto di poter rappresentare proprio in Cattedrale "un'importante opera, da lui tanto amata, dedicata al Canto della Vergine Addolorata perché per Roberto, Maria era l'immagine stessa di Napoli e dei suoi figli, della sua storia, del suo dolore, ma anche della sua resistenza e della sua bellezza".
    "E oggi, nel salutare il nostro maestro Roberto - ha proseguito - mi piace pensarlo proprio accanto a Maria, felice, risollevato da ogni dolore, in un dialogo senza parole fatto di musica e silenzi, lui che ha dato suono e voce alla bellezza della tradizione popolare, oggi entra nel mistero della bellezza infinita".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza