/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caramiello (M5s),la rotta non cambia,sì ad alleanza progressista

Caramiello (M5s),la rotta non cambia,sì ad alleanza progressista

Deputato: "Stop al baronato della politica sui territori"

NAPOLI, 10 aprile 2025, 16:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La pronuncia della Corte Costituzionale sul terzo mandato di De Luca non cambia la nostra rotta: il nostro impegno rimane quello di costruire un programma condiviso, che risponda alle esigenze dei cittadini e definisca un futuro migliore per la Campania". Lo scrive Alessandro Caramiello, deputato M5S su Facebook a proposito della decisione della Consulta.
    "La nostra priorità - sottolinea - è chiara: vogliamo creare un'alleanza di forze politiche progressiste e riformiste che, come già dimostrato nell'esperienza positiva del Comune di Napoli e in altri Comuni della Provincia si uniscano per perseguire obiettivi comuni".
    "La nostra attenzione - spiega Caramiello - è rivolta a questioni fondamentali come la sanità, la pubblica istruzione, i trasporti, la gestione dei beni comuni e lo sviluppo di un tessuto imprenditoriale sano e sostenibile".
    E aggiunge "è tempo di lavorare insieme per costruire una Campania che possa finalmente rispondere alle aspettative di tutti i suoi cittadini".
    "È importante sottolineare - scrive - che l'assetto democratico richiede un naturale ricambio della leadership politica nelle istituzioni regionali, dunque il limite del terzo mandato non è solo una misura necessaria per prevenire l'accentramento del potere nelle mani della stessa persona, ma rappresenta anche un passo fondamentale verso un rinnovamento autentico, puntando sul ricambio generazionale".
    "Analogamente - conclude Caramiello - nei territori non possiamo più permettere che chi da anni occupa posizioni di potere continuino a farlo indisturbatamente: è tempo di trasformare la politica in una missione civica, distaccandola da logiche di tornaconto personale e dal rafforzamento di castelli di potere. L'auspicio è che il campo largo si impegni come non mai a garantire che le nuove generazioni di politici possano emergere, portando con sé una visione fresca e innovativa, mettendo la parola fine ai baroni della politica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza