/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vertici a Napoli, grazie del ministro a prefetto e forze ordine

Vertici a Napoli, grazie del ministro a prefetto e forze ordine

Due gli appuntamenti con rappresentanti governi stranieri

NAPOLI, 12 aprile 2025, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati centinaia gli uomini delle forze dell'ordine che hanno lavorato per due giorni per garantire le condizioni di sicurezza per la due giorni di incontri che il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, ha tenuto nella città di Napoli sui temi della migrazione.
    Ieri mattina il responsabile del Viminale ha incontrato negli uffici della Prefettura gli omologhi Brahim Merad (Algeria), Imad Trabelsi (Libia), Khaled Nouri (Tunisia). All'incontro era presente il viceministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, responsabile per le strategie di cooperazione allo sviluppo.
    Oggi c'è stato il confronto con i ministri del Med5, ovvero i Paesi maggiormente esposti, ovvero Italia, Cipro, Grecia, Malta e Spagna.
    Al vertice di oggi ha preso parte anche il commissario europeo per gli Affari interni e la migrazione, Magnus Brunner, e il direttore esecutivo di Frontex, Hans Leijtens.
    Al termine dei lavori il ministro ha voluto ringraziare il prefetto di Napoli, Michele di Bari, "per il prezioso coordinamento", "le Forze dell'Ordine, i Vigili del Fuoco, e tutte le persone che hanno lavorato per la riuscita di questo importante Meeting".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza