/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ferite croniche, 3 team si formano presso Asl nel Napoletano

Ferite croniche, 3 team si formano presso Asl nel Napoletano

Gragnano: l'obiettivo è creare percorsi terapeutici efficaci

GRAGNANO, 02 maggio 2025, 13:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ferite croniche: team di tre diversi ospedali si formano con gli esperti dell'Asl Napoli 3 Sud. A comunicarlo è la stessa azienda sanitaria, che in una nota fa sapere come "l'obiettivo è quello di creare percorsi terapeutici efficaci utilizzando le migliori pratiche nella gestione delle ulcere dell'arto inferiore, delle ulcere del piede diabetico e delle piaghe da decubito. Ma anche utilizzare in modo efficace le nuove tecnologie di terapia delle ferite nella pratica clinica quotidiana, come la Npwt e il sistema idro-chirurgico (Versajet) per la preparazione del letto di ferita e determinare la tecnologia più adatta per la gestione in base alle condizioni della ferita".
    La rete aziendale di riparazione tissutale della Napoli 3 Sud, diretta dal Marino Ciliberti, con sede principale all'ospedale di Gragnano, è da tempo riconosciuta come una eccellenza. Dopo l'esperienza dello scorso dicembre che vide protagonisti team specialisti proventi dalla Liguria e dal Piemonte, si ripete il Visiting Therapy Center Program il 5 e 6 maggio prossimi con un doppio appuntamento a Gragnano e al Towers hotel Stabiae.
    "Questa volta a raccogliere il know-how maturato dal centro di Gragnano - fa sapere l'ufficio stampa dell'Asl - ci saranno un'equipe provenienti dall'ospedale Niguarda di Milano, dall'Humberto I di Enna e dall'ospedale di Milazzo".
    In programma sessioni formative teoriche e pratiche, con sedute operatorie all'ospedale di Boscotrecase, dove verrà mostrato il nuovo protocollo chirurgico messo a punto dalla rete aziendale di riparazione tissutale con l'utilizzo di staminali da midollo e sostituti dermici per la cura delle lesioni cutanee.
    "L'iniziativa - afferma Marino Ciliberti - è un'opportunità unica per approfondire approcci innovativi nella gestione delle ulcere degli arti inferiori, delle ulcere del piede diabetico e delle piaghe da decubito. La metodologia del corso sarà altamente interattiva: i partecipanti compileranno una check-list preliminare, presenteranno il loro modello organizzativo e prenderanno parte a sessioni pratiche e teoriche integrate da video, discussioni e attività in sala operatoria".
    Il Visiting Therapy Center Program si rivolge a team multidisciplinari di operatori sanitari provenienti dalla stessa struttura ospedaliera, includendo chirurghi, infermieri e personale non clinico, con l'obiettivo di promuovere modelli organizzativi efficaci e sostenibili nella gestione delle ferite croniche.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza