/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel 2029 il nuovo volto dell'Albergo dei Poveri

Nel 2029 il nuovo volto dell'Albergo dei Poveri

Il progetto finanziato con 248 milioni tra Pnrr e Fsc

NAPOLI, 02 maggio 2025, 18:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I cantieri dei primi lotti si concluderanno nel 2026, mentre il progetto nella sua interezza sarà portato a termine nel 2029. Questi i tempi per vedere il nuovo volto dell'Albergo dei poveri, dove oggi si è recato in visita il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, accompagnato dal sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.
    Il progetto di rigenerazione e valorizzazione dell'enorme edificio di piazza Carlo III gode di un finanziamento complessivo di 248 milioni di euro, di cui 148 milioni dal Finanziamento Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr e 100 milioni da risorse del Fondo sviluppo e coesione, a seguito dall'accordo di coesione sottoscritto tra Governo e Regione Campania a settembre 2024. Alla data del 31 marzo 2025, sono stati assunti impegni di spesa per 107,5 milioni di euro, di cui liquidati e pagati 19,4 milioni, mentre sono in fase di affidamento ulteriori risorse per circa 20,7 milioni per lavori e 4 milioni per servizi tecnici.
    Sul fronte delle destinazioni d'uso della struttura, il progetto prevede che una parte, circa 10mila metri quadri, andrà ad accogliere una 'costola' del Mann: qui saranno realizzate nuove sale espositive, un bookshop, info point, biglietteria e una terrazza; altro spazio vedrà la nascita di una public library, che si estenderà su circa 6mila metri quadri, con anche sale polifunzionali, un bookshop, una caffetteria e magazzini librari. Una sezione dell'Albergo dei poveri sarà destinata alla formazione e alla ricerca e sarà affidata all'Università Federico II e alla Scuola superiore meridionale e dunque saranno realizzate aule, laboratori ma anche una residenza universitaria con 176 posti letto (30 stanze singole e 73 doppie) e uffici.
    Infine ci saranno uffici comunali, sale conferenze, attività ad uso temporaneo e museo della fabbrica e non è esclusa la possibilità che una sezione possa andare ad accogliere una struttura ad uso ricettivo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza