/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via 'Un angolo di Napoli dalle pagine di Benedetto Croce'

Al via 'Un angolo di Napoli dalle pagine di Benedetto Croce'

Dal 10 maggio Palazzo Filomarino, con reading di Luca Iervolino.

NAPOLI, 06 maggio 2025, 16:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un angolo di Napoli, dalle pagine di Benedetto Croce in sette incontri a Palazzo Filomarino a partire da sabato 10 maggio fino al 20 dicembre, con percorsi guidati, introduzioni storiche e reading. Casa del Contemporaneo centro di produzione teatrale, in collaborazione con l'Istituto italiano per gli studi storici con il sostegno del MIC. Gli appuntamenti inaugurali a partire dalle ore 11,00 prevedono una prima parte con i percorsi guidati di Palazzo Filomarino che fu dimora e studio del filosofo e oggi è sede dell'Istituto italiano per gli studi storici e della Fondazione Biblioteca Benedetto Croce.
    In occasione del Maggio dei monumenti sul tema del Fuoco proposta la mostra "Libri al rogo" e letture da Croce, Vite di avventure di fede e di passione, introduzione storica di Marco Diamanti, reading di Luca Iervolino. Ad accompagnare i visitatori verso il secondo piano saranno gli operatori didattici de Le Nuvole. Nel salone Chabod alle ore 12,00 docenti e studiosi introdurranno alle opere. Partecipano al progetto storici, filosofi e italianisti legati alla vita dell'Istituto italiano per gli studi storici: Marco Diamanti, Nunzio Ruggiero, Girolamo Imbruglia, Maria Rascaglia, Davide Grossi, Giulia Beccaria e Giorgio Volpe. L'idea alla base della rassegna è la promozione del patrimonio culturale e storico attraverso la fusione di due linguaggi: quello scientifico dei saperi e quello emozionale del teatro. Infatti, accanto alle sintesi storiche che introdurranno le opere di Benedetto Croce scelte per la rassegna, vi saranno le letture di Luca Iervolino, Loredana Piedimonte, Rosario Sparno, Manuela Mandracchia, Fabio Cocifoglia, Francesca de Nicolais e Fabiana Fazio. La rassegna è inserita nel programma Napoli 2500. La partecipazione agli eventi è gratuita, fino ad esaurimento posti, ma è necessario prenotarsi scrivendo a [email protected]
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza