/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caramiello (M5S), a Ercolano subito interventi contro crimine

Caramiello (M5S), a Ercolano subito interventi contro crimine

Interrogazione a Piantedosi su ultimi episodi

ERCOLANO (NAPOLI), 06 maggio 2025, 14:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un rafforzamento delle attività di controllo e repressione, unitamente a interventi di carattere sociale e di prevenzione delle cause che alimentano la criminalità: è quanto chiede il deputato M5S, Alessandro Caramiello, in un'interrogazione a risposta scritta al ministro dell'Interno Matteo Piantedosi in merito agli ultimi episodi di violenza registratisi ad Ercolano (Napoli).
    "La situazione attuale impone una analisi approfondita degli episodi più significativi, al fine di individuare le cause sottostanti e pianificare le strategie di intervento più efficaci" scrive il deputato citando tre episodi: il primo avvenuto nel giorno di Venerdì Santo, in piazza Pugliano quando sono stati esplosi colpi d'arma da fuoco, episodio che ha coinvolto due uomini. Il secondo evento nella notte tra il 25 e il 26 aprile, quando un 26enne, incensurato, è stato raggiunto da proiettili all'addome e a una gamba. E il terzo episodio fa riferimento a un'operazione dei Carabinieri avvenuta il 1° maggio, che ha portato all'arresto di due giovani coinvolti in attività di spaccio di droga.
    Per Caramiello "Fondamentale risulta potenziare le misure di videosorveglianza e di monitoraggio delle aree più a rischio.
    Attualmente, il Commissariato Portici-Ercolano si trova in una condizione di grave affanno, dovuto alla carenza di personale rispetto alle esigenze investigative e di ordine pubblico". "Ai sensi dell'articolo 17 della legge n. 121/1981, le forze di Polizia devono essere adeguate alle esigenze di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica. Inoltre, l'articolo 2 della legge n. 121/1981 stabilisce che il Ministero dell'Interno, tramite il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha il compito di assicurare le risorse umane e strumentali necessarie per garantire l'efficace esercizio delle funzioni di Polizia. Pertanto, la normativa vigente, tra cui il decreto legislativo n. 121/2000, prevede che il personale di Polizia possa essere incrementato attraverso procedure di assunzione e formazione".
    Nell'interrogazione chiede di sapere "quali siano le misure immediate che il Governo intende adottare per rafforzare il controllo del territorio di Ercolano e prevenire ulteriori episodi di violenza e criminalità organizzata. Inoltre, se siano stati già avviati o siano in programma interventi di potenziamento delle forze dell'ordine, con particolare riferimento all'incremento di pattugliamenti e di attività di intelligence nelle aree più a rischio, come il centro storico e le zone di corso Resina. E quali siano le iniziative previste per potenziare il sistema di videosorveglianza e monitoraggio nelle aree più sensibili del territorio di Ercolano, al fine di favorire un più efficace controllo del territorio e un rapido intervento delle forze dell'ordine". (ANSA)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza