/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cedu condanna l'Italia per inquinamento delle fonderie Pisano

Cedu condanna l'Italia per inquinamento delle fonderie Pisano

'Autorità non presero misure necessarie per tutelare cittadini'

STRASBURGO, 06 maggio 2025, 19:58

Redazione ANSA

ANSACheck
Corte europea diritti umani, Polonia viola diritti giudici - RIPRODUZIONE RISERVATA

Corte europea diritti umani, Polonia viola diritti giudici - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le autorità italiane non hanno preso tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie Pisano che si trova a non più di 6 km delle loro abitazioni nei comuni di Salerno, Pellezzano e Baronissi. L'ha stabilito la Corte europea dei diritti umani che ha condannato l'Italia per aver violato il diritto al rispetto della vita privata di 151 cittadini che hanno fatto ricorso a Strasburgo nel 2018 per i danni subiti a causa delle fonderie Pisano.
    "Nonostante gli effetti tangibili di misure adottate dopo il 2016, volte a ridurre al minimo gli effetti nocivi dell'attività della fonderia, le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione locale derivanti dall'esposizione prolungata all'inquinamento", evidenzia la Cedu.

La situazione condannata dalla Corte ha avuto origine nel 2006 quando "sorprendentemente" le autorità hanno deciso di trasformare l'area attorno alla fonderia da industriale in residenziale. In principio questa trasformazione doveva accompagnarsi a un trasferimento della fonderia, che tuttavia non è mai avvenuto. Nella sentenza la Cedu afferma che "la forte combinazione di prove indirette e presunzioni permette di concludere che l'esposizione all'inquinamento abbia reso i ricorrenti che vivono nel raggio di 6 chilometri dall'impianto più vulnerabili a varie malattie, e che inoltre, non c'è dubbio che abbia influito negativamente sulla loro qualità di vita". Per arrivare a questa conclusione i giudici di Strasburgo si sono basati anche sui risultati di alcuni studi condotti sulla popolazione che vive nelle vicinanze della fonderia condotti dal 2017. Una delle ricerche mostra che queste persone hanno livelli più elevati di mercurio circa 5 volte superiori a quelli dell'intera popolazione esaminata. La Corte fa riferimento anche alla relazione del 31 dicembre 2021, redatta da esperti nominati dall'autorità giudiziaria, i cui risultati non sono stati contestati dal Governo. "I documenti presentati dalle parti dimostrano che, dal 2008 al 2016, la fonderia ha causato un grave inquinamento ambientale senza che venissero fornite informazioni chiare alle persone interessate sui potenziali rischi a cui erano esposti continuando a vivere a pochi chilometri dall'impianto", si legge nella sentenza. Per quanto concerne invece il periodo dopo il 24 marzo del 2016 la Cedu riconosce gli sforzi fatti dalle autorità che "hanno ideato e pianificato una serie di misure volte a ridurre al minimo gli effetti nocivi dell'attività della fonderia sull'ambiente e sulla salute della popolazione locale", ma "osserva con preoccupazione che, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività dell'impianto e nel fissare nuovi requisiti ambientali e attività di monitoraggio che l'azienda deve rispettare, le autorità nazionali non hanno dato peso al fatto che la popolazione locale era già stata esposta a significativi effetti nocivi derivanti dall'esposizione prolungata all'inquinamento". Il Governo ha contestato sin dall'inizio il ricorso dei cittadini che vivono attorno alla fonderia, affermando tra l'altro che "non sono riusciti a stabilire e provare l'esistenza e la gravità delle conseguenze negative sulla loro vita privata e sulla loro salute e a stabilire un nesso di causalità tra tali conseguenze e l'inquinamento ambientale derivante dall'impianto".

Legambiente, sentenza Cedu su fonderie Pisano rende giustizia 

 "Dopo la sentenza sulla Terra dei Fuochi, la Cedu torna in Campania dove ancora una volta si condanna al mancato rispetto del diritto alla vita questa volta privata. Finalmente una sentenza che rende giustizia e che dovrà assicurare il diritto alla salute dell'intero territorio grazie al lavoro importante dell'associazione Salute e Vita e dei cittadini che hanno presentato il ricorso. Una comunità, quella tra Salerno, Pellezzano e Baronissi, come denunciamo da decenni, esposta agli effetti di un'azienda che non ha avuto la lungimiranza di investire in ricerca e innovazione per mettere al sicuro contemporaneamente cittadini, lavoratori e produzioni". Lo scrivono in una nota Stefano Ciafani e Mariateresa Imparato, presidente nazionale e regionale di Legambiente, commentando la sentenza Cedu su Fonderia Pisano. "Legambiente - prosegue il comunicato - chiede che si dia seguito con azioni concrete di bonifica, monitoraggi ulteriori sulla salute dei cittadini, riconversione industriale e delocalizzazione, trasparenza e partecipazione nei prossimi passi che tutti gli enti interessati dovranno mettere in campo per dare risposte puntuali e risolvere quella che si presenta, come una delle peggiori criticità del territorio salernitano". Sulla vicenda interviene anche il presidente del Codacons Campania, Matteo Marchetti, secondo cui "questa sentenza è la dimostrazione ancora una volta che lì dove lo Stato Italiano almeno in parte fallisce interviene l'Europa; il Codacons Campania è stato per anni in battaglia nei processi penali nei confronti delle Fonderie Pisano per la salvaguardia dell'ambiente nella città di Salerno e nella valle dell'Irno, complimenti a tutti coloro che hanno ottenuto anche questo importante risultato che costituirà un rilevantissimo precedente in tutta Italia per la lotta all'inquinamento ambientale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza