/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confagricoltura, per la fauna selvatica dopo danni ora la beffa

Confagricoltura, per la fauna selvatica dopo danni ora la beffa

Chiesta la la revisione del bando SRD04 della Regione Campania

NAPOLI, 06 maggio 2025, 09:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Confagricoltura Salerno chiede la revisione del bando SRD04 pubblicato dalla Regione Campania in materia di recinzioni e muretti per la protezione dei danni da fauna selvatica.
    "Diverse aziende agricole nostre associate - spiega Antonio Costantino, presidente di Confagricoltura Salerno - ci stanno segnalando che il loro comune non è stato incluso nell'elenco per il quale è possibile partecipare al bando per chiedere il contributo e dunque sarebbero penalizzate due volte, prima per aver subito i danni provocati in particolare dai cinghiali e poi per l'esclusione dal bando regionale".
    Il problema è avvertito in particolare nel Cilento, dove i danni provocati dai cinghiali, ma di recente anche da caprioli e lupi, come da consuetudine vengono segnalati al Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano per ottenere il risarcimento, oppure non vengono proprio segnalati in quanto le somme erogate dall'Ente Parco sono irrisorie.
    "L'assessorato regionale all'Agricoltura - spiega Costantino - nel compilare l'elenco dei comuni ha tenuto conto delle segnalazioni giunte agli uffici regionali territoriali, ma nel Cilento non tutte le aziende agricole che subiscono danni procedono alla doppia segnalazione all'Ente Parco e all'Ispettorato provinciale all'agricoltura. Potrebbe essere questo il motivo per cui diversi comuni non risultano nell'elenco, abbiamo già segnalato a Confagricoltura Campania la problematica e chiediamo che ci sia un'interlocuzione tra Comune, Ente Parco e associazioni professionali agricole affinché si provveda ad inserire i comuni esclusi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza