/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

False presenze in ufficio, funzionario comunale sospeso

False presenze in ufficio, funzionario comunale sospeso

Cimitile, nell'inchiesta sono coinvolti altri 5 lavoratori

CIMITILE, 06 maggio 2025, 12:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Avrebbe attestato la fasulla presenza in ufficio: un funzionario del Comune di Cimitile è stato raggiunto da provvedimento di sospensione dell'esercizio di pubblico ufficio o servizio per dodici mesi. Ad eseguire l'ordinanza di misura cautelare disposta dal gip del tribunale di Napoli su richiesta della Procura di Napoli-sezione sicurezza dei sistemi informatici, sono stati i carabinieri della compagnia di Nola. L'uomo, 65 anni, che ha ricoperto al Comune di Cimitile la carica di funzionario di elevata responsabilità, è accusato di truffa aggravata ai danni dell'ente pubblico, accesso abusivo a sistema informatico e falsa attestazione e certificazioni da parte di un dipendente della pubblica amministrazione. I reati contestati risalirebbero al 2023.
    Le indagini avrebbero consentito di documentare indizi di colpevolezza anche a carico di altre cinque persone (già colpite da analoga misura cautelare). Queste ultime avrebbero, a vario titolo, attestato di essere presenti in ufficio durante il turno lavorativo assegnato, pur essendo assenti o impegnati in faccende di natura privata, percependo regolarmente lo stipendio.
    Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, il funzionario, facendo leva sulle sue competenze informatiche, essendo "amministratore del sistema relativo ai cartellini marcatempo", nonché essendo responsabile del personale, avrebbe manipolato il registro elettronico delle presenze e manomesso a suo vantaggio gli orari di ingresso e di uscita dall'ufficio.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza