Rappresentanti della U.S. Naval
Support Activity (NSA) di Napoli e dell'Aeronautica Militare
italiana si sono incontrati per discutere gli impegni di
collaborazione in corso presso la NSA di Napoli. La commissione
militare congiunta locale (JMC), presieduta dal capitano di
vascello John Randazzo, comandante della NSA di Napoli, e dal
colonnello pilota Massimo Maieron, comandante della Base "Ugo
Niutta" di Capodichino dell'Aeronautica militare italiana, ha
affrontato "aree di interesse comune, tra cui la sicurezza, il
flusso del traffico della base, la gestione delle emergenze ed
il coordinamento con le autorità locali".
"La nostra solida partnership con le forze armate italiane è
fondamentale per garantire il continuo successo della nostra
missione condivisa qui alla NSA di Napoli", ha dichiarato
Randazzo. "Questi incontri ci consentono di affrontare
proattivamente le sfide e trovare insieme soluzioni innovative".
Il colonnello Maieron ha aggiunto: "La JMC offre un forum
prezioso per la comunicazione aperta e la collaborazione.
Lavorando insieme, miglioriamo la sicurezza e l'efficienza delle
nostre operazioni a Capodichino e rafforziamo i legami tra le
nostre forze armate".
Istituito in base a un accordo del 1995 che regola l'utilizzo
delle basi italiane da parte delle forze statunitensi, il JMC si
riunisce regolarmente per promuovere la cooperazione bilaterale
a livello locale e nazionale.
Al termine dell'incontro, il primo nell'anno solare dei due
previsti, le due delegazioni hanno espresso "soddisfazione per
la proficua cooperazione mostrata in una cornice di sentita
partecipazione e amicizia tra i due Comandanti. Infatti, i
rapporti e le attività tra il personale dell'AM di Capodichino
con quello della locale NSA sono improntati ad un profondo e
convinto spirito di collaborazione".
La riunione locale del JMC di Capodichino si è conclusa con
una visita al centro operativo di Emergenza della NSA di Napoli.
La NSA di Napoli è una base operativa di terra che ospita oltre
50 comandi separati. La base fornisce una piattaforma operativa
avanzata per la Flotta, supporta il personale operativo e le
famiglie. Supporta le priorità strategiche delle forze navali
statunitensi in Europa-Africa, della Sesta Flotta statunitense,
la NATO e il comandante delle forze di combattimento, fornendo
operazioni aeree e portuali, protezione delle forze, servizi di
emergenza, capacità logistiche e amministrative e prodotti e
servizi essenziali per la qualità della vita alla Flotta, alle
forze congiunte e alleate, al fine di garantire la stabilità
nelle aree di responsabilità del comando europeo, africano e del
comando centrale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA