/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campania:Saiello, stop delocalizzazioni, incardinata mia pdl

Campania

Campania:Saiello, stop delocalizzazioni, incardinata mia pdl

'Così non ci saranno ai più casi Whirlpool'

NAPOLI, 20 ottobre 2021, 16:22

Redazione ANSA

ANSACheck

"Non dobbiamo più consentire che in regioni come la Campania, dove da anni assistiamo a una sistematica emorragia di aziende e multinazionali, si verifichino vicende come quello della Whirlpool. Un caso emblematico di una realtà che, sebbene avesse sottoscritto un accordo nel 2018, firmato da parti sociali e governo, che prevedeva sul sito di Napoli investimenti per il triennio 2019-2021 di circa 17 milioni di euro, ha avviato un processo di dismissione che ha portato ad avviare una procedura di licenziamenti collettivi". Così il presidente della Commissione speciale Innovazione e Industria 4.0 e consigliere regionale M5S Gennaro Saiello.
    "Non dovrà più accadere che aziende che hanno beneficiato di importanti finanziamenti pubblici e che sono cresciute grazie alla professionalità di lavoratori straordinari, vengano meno agli accordi con gravi conseguenze sia sul piano occupazionale che su quello sociale, senza tralasciare gli inevitabili effetti a catena sull'indotto", aggiunge. E annuncia: "Oggi in Commissione Attività Produttive è stata finalmente incardinata, con un iter partito anche in sottocommissione, a tre anni dal suo deposito, la proposta di legge a mia prima firma, che punta a creare un deterrente al fenomeno delle delocalizzazioni di imprese".
    Un testo, spiega, "che prevede sanzioni per le aziende che decidono di lasciare il territorio regionale dopo aver usufruito di incentivi pubblici, un monitoraggio dei piani industriali di chi sulla base di accordi di programma beneficia di contributi regionali e la restituzione dei fondi erogati a loro favore". "La proposta - sottolinea Saiello - prevede, da un lato, di recuperare i finanziamenti erogati alle imprese che decidono di delocalizzare all'estero la produzione a meno di 5 anni dal percepimento di fondi regionali, dall'altro lato a favorire nuove possibilità di occupazione per tutti quei lavoratori che, proprio a causa di questo meccanismo, rimangono senza lavoro.
    Sulla base di questo testo, la Regione garantirà la possibilità del cambiamento di destinazione d'uso delle aree e degli immobili dismessi a seguito di delocalizzazione produttiva in presenza di nuovi investimenti e della creazione di nuovi posti di lavoro o per ragioni di pubblica utilità". "Una legge - conclude il consigliere regionale - con la quale da un lato mettiamo finalmente la parola a un fenomeno desertificazione industriale che caratterizza la nostra regione da molti anni, dall'altro, grazie anche a mirati investimenti dei fondi del Pnrr, possiamo rendere la nostra regione nuovamente attrattiva per chiunque voglia investire".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza