/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tra lavoro e salute le soluzioni per una vita sana e attiva

Tra lavoro e salute le soluzioni per una vita sana e attiva

A Napoli un forum della Federico II con partner internazionali

NAPOLI, 15 novembre 2023, 19:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividere i risultati ottenuti finora e concordare le mosse future in tema di soluzioni digitali e innovative per una vita sana e attiva: è stato questo l'obiettivo di un convegno, promosso dal Dipartimento di Sanità pubblica e dalla Scuola di Medicina e chirurgia della Federico II, che per tre giorni ha visto la partecipazione di studiosi ed esperti provenienti da tutto il mondo.
    "Si è trattato di un focus sulle iniziative intraprese in tema di sanità digitale, innovazione tecnologica e invecchiamento sano e attivo: ci sono molti progetti Pnrr e Pnc, nazionali ed europei, che confluiscono con questo obiettivo", spiega Maria Triassi, presidente della Scuola di Medicina e chirurgia. In questo contesto, "un laboratorio particolarmente importante è il centro congressi di Scampia sede dell'attuazione del Pnrr per la medicina digitale".
    "La tre giorni ha celebrato gli sforzi di questa grande comunità internazionale di cui la Federico II fa parte rispetto allo scambio di buone pratiche sull'invecchiamento sano e attivo e all'integrazione di soluzioni digitali e innovative nei percorsi assistenziali", aggiunge Maddalena Illario, del Dipartimento di Sanità pubblica dell'ateneo.
    "Siamo riusciti a portare la Commissione europea a Napoli, e in particolare a Scampia - ha spiegato Guido Iaccarino, del Dipartimento di Medicina e chirurgia - frutto del grande lavoro svolto dalla Federico II su questo territorio negli ultimi anni.
    I progetti che sono stati illustrati in questi tre giorni sono tanti e hanno coinvolto diversi gruppi di ricerca dell'ateneo; hanno tutti un forte impatto sul territorio e sono ulteriormente potenziati dai Pnrr".
    Alla conferenza sono intervenuti esperti non solo del campo medico, ma anche tecnologico, organizzativo, nutrizionale, ognuno dei quali ha esposto buone pratiche e idee per gli scenari futuri, nella consapevolezza - ha sottolineato John Farrell, della Rscn - che ci sono "barriere e sfide che dobbiamo ancora affrontare e superare".
    Non solo Medicina, dunque, ma tutte le competenze che occorrono per garantire una vita sana e attiva. In questo contesto, "anche il Dipartimento di Architettura fa la sua parte - afferma la professoressa Erminia Attaianese - collaborando con medici e informatici, perché da qualche anno si è finalmente compreso che il luogo fisico e la progettazione degli spazi giocano un ruolo fondamentale sulla salute e sul benessere dei cittadini".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza