/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il robot "da Vinci" utilizzato anche in neurochirurgia

Il robot "da Vinci" utilizzato anche in neurochirurgia

Intervento per rimuovere tumore al "Moscati" di Avellino

AVELLINO, 05 dicembre 2023, 15:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

na massa tumorale di sei centimetri asportata ad un paziente di 72 anni utilizzando il robot "da Vinci". L'intervento, grazie alla robotica applicata in ambito neurochirurgico, è stato portato a termine con successo da Armando Rapanà e Francesco Crafa, rispettivamente direttori di neurochirurgia e chirurgia oncologica dell'Azienda ospedaliera "San Giuseppe Moscati" di Avellino.
    Il tumore rimosso si era infiltrato nel plesso lombare della paziente, residente in provincia di Salerno, e si era sviluppato all'interno dell'addome. Invece di seguire l'approccio tradizionale, (le applicazioni del robot sono per lo più circoscritte a urologia, ginecologia, chirurgia toracica, generale e oncologica - ndr) si è optato per la chirurgia robotica per operare sia sull'addome che nell'area lombare.
    "Abbiamo riscontrato - spiega Rapanà - la concreta possibilità di lavorare con i bracci robotici anche sul tratto lombare. L'intervento, durato circa tre ore, è perfettamente riuscito e la paziente, dopo una breve degenza, è stata dimessa in buone condizioni di salute". "L'intervento eseguito dai nostri primari - ha commentato il Dg del Moscati, Domenico Pizzuti - dimostra che i nostri professionisti hanno colto tutte le potenzialità della robotica che stanno rivoluzionando l'approccio alle procedure chirurgiche. I risultati ottenuti grazie alla sinergia e al lavoro di squadra costituiscono un valore aggiunto per l'offerta assistenziale e per il prestigio dell'Azienda".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza