/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Triassi, formazione necessaria per rispondere a sfide sanità

Triassi, formazione necessaria per rispondere a sfide sanità

Bando Federico II per dirigenti sanitari servizi territoriali

NAPOLI, 31 gennaio 2024, 17:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"E' sempre più urgente e necessario che gli operatori della sanità siano attrezzati dal punto di vista della conoscenza e delle competenze per rispondere alle nuove sfide della sanità territoriale". Lo afferma Maria Triassi, vice direttore del Dipartimento di Sanità pubblica della Federico II e responsabile del corso per dirigenti sanitari dei servizi territoriali indetto dal Dipartimento dell'Ateneo federiciano. Il bando di ammissione al corso di perfezionamento in 'Dirigenti sanitari dei servizi territoriali' per l'anno accademico 2023-2024 mette a disposizione 30 posti e la scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata al 16 febbraio. Tra gli obiettivi formativi del corso di perfezionamento si sottolineano l'individuazione di modelli organizzativi che sviluppino una sanità del territorio rinnovata e proattiva così come la necessità di formare personale dirigente dei distretti sanitari che abbiano un approccio multidisciplinare e multiprofessionale finalizzato alla presa in carico del paziente che manifesti una molteplicità di problematiche di salute. Il corso inoltre offre ai partecipanti l'opportunità di conoscere e approfondire gli strumenti di programmazione territoriale con particolare riferimento al Piano delle attività territoriali (Pat) e di individuare nuovi modelli per la presa in carico delle cronicità dei pazienti in funzione delle indicazioni previste dal Pnrr e nel rapporto con i medici di medicina generale e gli infermieri di famiglia. Un corso che dunque rappresenta una risposta alla nuova sanità prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza che prevede l'istituzione e la nascita di innovative e differenti strutture in cui erogare a livello territoriale il fabbisogno di sanità.
    Da qui la necessità di fornire le adeguate competenze a quanti saranno impiegati nel distretto sociosanitario, nelle case di comunità, negli ospedali di comunità, negli hospice, nella centrale operativa territoriale, nella centrale regionale e per le cure domiciliari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza