/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via visite cantieri Multimedia Valle

Al via visite cantieri Multimedia Valle

Sarà presentato plastico opera. Completamento per marzo 2016

NAPOLI, 08 luglio 2015, 21:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Finora abbiamo raccontato il sogno della Multimedia Valley. Ora, finalmente, possiamo far toccare con mano quella che presto sarà una realtà. Durante il Giffoni Film Festival, infatti, presenteremo un plastico della MMV e chiunque potrà visitare i cantieri che continuano ad essere in pieno fermento". Lo ha reso noto il direttore del Gff Claudio Gubitosi in un incontro nella sede di Napoli dell'ANSA.
    "Per marzo 2016 - ha detto Gubitosi - la struttura sarà completata. Abbiamo realizzato una formidabile filiera istituzionale Giffoni-Comune e Regione che ha permesso dopo 14 anni di coronare un sogno. Al momento al Comune di Giffoni Valle Piana, assegnatario del finanziamento e gestore del progetto, la Regione Campania ha assegnato 20 milioni di euro di fondi strutturali, su un costo complessivo di 38 milioni. Multimedia Valley sarà la più grande area della creatività e della cultura del Sud d'Italia, un acceleratore di idee e progetti innovativi, che si stenderà su una superficie di oltre 40mila metri quadrati" "Le prime forme - ha sottolineato Gubitosi - si cominciano già a intravedere e nella Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana il cantiere è in fermento: segno distintivo e metafora reale di qualcosa che sta nascendo. Solo in questa settimana ? ha rimarcato Gubitosi ? 33 sono gli operai, tutti del salernitano, impegnati nei lavori, tra cementisti, ferraioli, gruisti, montatori delle varie strutture".
    Due le imprese appaltanti, la RCM Costruzioni e la Cicalese Impianti, la direzione dei lavori per conto del Comune di Giffoni, invece, è stata affidata all'ingegnere Gerardo Cancellario, e il RUP è l'architetto Gisella Carucci, mentre per la progettazione hanno collaborato in qualità di consulenti esterni, tra gli altri, Corradino D'Elia, Vito D'Ambrosio, Roberto Cacciatore, Angelo Viscido. Il Direttore Tecnico è l'ingegnere Aldo Rainone, mentre l'ing. Antonio Pauciulo è il responsabile di commessa, l'ing. Michele Ruggiero il direttore di cantiere.
    "Per la prima decade di agosto, ed a soli 4 mesi dall'inizio dei lavori - aggiunge il sindaco di Giffoni Valle Piana, Paolo Russomando ? è previsto il completamento del montaggio delle due strutture, la cineteca in prefabbricato della INCA spa di Eboli e il cannocchiale realizzato dalla Bennato srl di Sarno. Dopo tale data avranno inizio le opere di realizzazione degli impianti e delle sistemazioni esterne".
    Nel corso del Festival (17-26 luglio a Giffoni Valle Piana) lo sguardo del pubblico potrà dunque affacciarsi per la prima volta sull'opera che proietterà il Giffoni Experience verso il futuro. Per fine ottobre sarà anche costruito il pannello in ceramica del maestro Carlo Rambaldi realizzato dal maestro di ceramica vietrese Enzo Santoriello. "Quest?ultimo ? spiega Gubitosi ? ha interpretato i personaggi più celebri di Rambaldi, da ET a King Kong e li farà materialmente vivere su un'immensa parete di 240 mq che sarà impreziosita da colori smaltati e immagini in 3D. Una suggestione artistica che traghetterà tutti i visitatori in quella che è l'anima della Multimedia Valley, un luogo dove pensiero, creatività, innovazione, sfide future, produzione e co-working saranno i protagonisti".
    Due i segmenti sui quali si sviluppa l'area. Un edificio su tre livelli che prevede due sale cinematografiche, la prima di 392mq con 238 posti a sedere e una di 280 mq, con 171 posti.
    Nella struttura è prevista la realizzazione, al secondo piano, di due sale espositive rispettivamente di 340 mq e 280 mq; una biblioteca di circa 300 mq, una mediateca e sala multimediale di altri 240 mq. "Entrambe le sale cinematografiche ? aggiunge Gubitosi ? saranno dotate dei più moderni e sofisticati impianti acustici e di proiezione. Una delle due, infatti, sarà attrezzata con un impianto Dolby Atmos, di qualità eccellente presente in pochissime strutture in Italia, mentre l'altra con un impianto Dolby 7.1, anch'esso di ottima qualità. La seconda struttura, denominata "cannocchiale" in quanto richiama simbolicamente un cannocchiale che scruta Giffoni, si sorregge interamente su "tripodi" di acciaio con altezza di circa 10 metri, mentre l'intera struttura avrà un'altezza di circa 23 metri. Per costruire questa struttura serviranno, complessivamente, 20mila bulloni e circa 400mila chili di acciaio. All'interno dell'area, su due livelli, vi sarà il Museo, la Cineteca, sale polifunzionali e un centro direzionale con uffici per il personale. L'area sarà anche circondata da un ampio parcheggio con centinaia di posti auto.
    "Ho donato questa idea al mio Comune, Giffoni Valle Piana, e alla mia Regione, la Campania - ha concluso Gubitosi - Penso sempre con affetto al sindaco Ugo Carpinelli che ha sostenuto il progetto alla Regione, a Paolo Russomando, attuale sindaco di Giffoni che ha continuato quest'opera, ad Antonio Bassolino che lo ha inserito nei piani di finanziamento, e a Stefano Caldoro che ha creduto nell'opera e l'ha definitivamente finanziata. Per tutti oggi GMV è una straordinaria opportunità che vede al centro Giffoni Experience nella sua nuova, grande veste di innovatore al servizio delle giovani generazioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza