Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sima, motori elettrici nella nautica per la decarbonizzazione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sima, motori elettrici nella nautica per la decarbonizzazione

Riconvertire 570.000 barche una spinta verso gli obiettivi 2030

ROMA, 12 maggio 2023, 14:00

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA
"La riconversione delle oltre 570 mila imbarcazioni da diporto, di cui il 50% è sotto i 10 metri, oggi presenti in Italia contribuirebbe al raggiungimento del 40% degli obiettivi Net Zero al 2030, come previsto dalla Ue, e alla riduzione degli impatti non solo della navigazione, ma anche dei servizi di rimessaggio e il ripristino degli ecosistemi marini nelle aree portuali". Sono i dati presentati dal presidente della Società italiana di medicina ambientale (Sima), Alessandro Miani, alla seconda edizione dell'Electric Boat Show.

La nautica elettrica è anche da stimolo per l'industria a rinnovare l'intera tecnologia navale, per inquadrarla in un'ottica di economia circolare con materiali eco-compositi innovativi, come le fibre di basalto o di altre rocce vulcaniche, di lino e di bamboo miste a resine riciclabili, o l'alluminio riciclato. "Il passaggio ai motori elettrici abbatte poi l'inquinamento acustico in mare, con benefici per l'intero ecosistema marino, e comporta anche un balzo sensibile nell'efficienza energetica delle imbarcazioni, portandola da un 8% medio di un mezzo con motore endotermico al 50% di un mezzo elettrico. Sul fronte delle emissioni, l'uso delle imbarcazioni elettriche permette l'azzeramento del rilascio di sostanze nocive tipiche delle barche tradizionali, sia in acqua, sia in atmosfera, come idrocarburi aromatici e alifatici, particolato, polveri fini e ultrafini, ossidi di azoto e di zolfo, oli minerali", conclude Miani.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza