Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mobilità sostenibile, Milano la più vicina al target europeo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mobilità sostenibile, Milano la più vicina al target europeo

Rapporto MobilitAria di Kyoto Club-Cnr, Catania la più lontana

ROMA, 24 maggio 2023, 17:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Fra le città metropolitane italiane, Milano è quella più vicina all'obiettivo europeo di mobilità sostenibile al 2030, seguita nell'ordine da Firenze, Venezia, Bologna e Roma. La città più lontana dall'obiettivo è Catania, preceduta da Reggio Calabria e Palermo. Lo sostiene il Rapporto "MobilitAria 2023", realizzato da Kyoto Club e dal Cnr. Lo studio analizza i dati della mobilità e della qualità dell'aria al 2022 nelle 14 città metropolitane italiane.

Milano risulta la città più vicina agli obiettivi, con un deficit del 32%. Seguono Firenze (47%), Venezia (51%), Bologna (52%), Roma (53%), Torino (54%), Napoli (56%), Cagliari (66%), Genova (69%), Messina (69%), Bari (71%), Palermo (73%), Reggio Calabria (75%), Catania (76%).

La mobilità sostenibile è definita da cinque indicatori: trasporto pubblico potenziato e non inquinante, mobilità attiva, mobilità condivisa, tasso di motorizzazione e ripartizione modale. Tra gli obiettivi Ue al 2030, ci sono dimezzare i veicoli in circolazione per ogni città, far crescere ed elettrificare il trasporto pubblico, aumentare la mobilità ciclabile e pedonale, riequilibrare la ripartizione modale verso i sistemi sostenibili.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza