/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Impagliazzo, "occorre riaffermare il diritto all'istruzione"

Impagliazzo, "occorre riaffermare il diritto all'istruzione"

Sant'Egidio ricorda, 250 milioni di bambini non vanno a scuola

CITTÀ DEL VATICANO, 03 febbraio 2025, 12:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Siamo qui per riaffermare il diritto all'istruzione. C'è bisogno di farlo.
    Secondo dati Unesco, riferiti al 2023, 250 milioni di minori non vanno a scuola. Più o meno un minore ogni dieci nel mondo. E se il gender gap si è ridotto negli ultimi anni, gravemente deficitaria resta la scolarizzazione dei minori rifugiati e con disabilità". Lo ha detto il presidente della Comunità di Sant'Egidio, Marco Impagliazzo, nel suo intervento al Summit in Vaticano sui diritti dei bambini.
    "Quei milioni di bambini e adolescenti che non hanno accesso all'istruzione sono una ferita aperta - ha sottolineato Impagliazzo - , che significa più arretratezza, emarginazione, povertà, caos; minore possibilità di avviare un circolo virtuoso fatto di sviluppo, partecipazione, convivenza civile. Sì, perché c'è qualcosa di straordinario e di sacro nella scuola. La strada per vincere le tensioni, guarire le storture, passa anche per lo sforzo di garantire a tutti quel tesoro di conoscenza che nessun ladro potrà mai rubare, quel giacimento di futuro che può illuminare la strada di tutti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza