/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per 90% prof 2-3 ore in più lavoro dopo le lezioni, sondaggio

Per 90% prof 2-3 ore in più lavoro dopo le lezioni, sondaggio

Surpluss lavoro per gran parte incide sul benessere psicologico

ROMA, 03 febbraio 2025, 18:04

Redazione ANSA

ANSACheck
'Autismo e bullismo a scuola ', formazione per docenti e studenti - RIPRODUZIONE RISERVATA

'Autismo e bullismo a scuola ', formazione per docenti e studenti - RIPRODUZIONE RISERVATA

I docenti ogni settimana svolgono molte più ore rispetto a quelle canoniche di insegnamento e rispetto a quanto ritiene l'opinione pubblica: lo conferma un sondaggio realizzato dalla testata giornalistica La Tecnica della Scuola. Dalla rilevazione, alla quale hanno partecipato oltre mille lettori, in prevalenza docenti, risulta che il 48,5% degli insegnanti, oltre alle lezioni frontali in classe lavora dalle 2 alle 3 ore in più ogni giorno, mentre il 43,7% supera addirittura le ore extra quotidiane: solo una minima percentuale (7,1%) limita il lavoro aggiuntivo a un'ora, mentre meno dell'1% dichiara di non svolgere ore in più.
    Il lavoro degli insegnanti va quindi ben oltre le lezioni svolte in classe: 18 ore per il docente della scuola secondaria, delle 22+2 della primaria e 25 nella scuola dell'infanzia. Gli insegnanti, in particolare, risultano impegnati per la correzione dei compiti, la preparazione delle lezioni, riunioni varie, colloqui con i genitori, progetti didattici ed extra.
    Tutte attività che riempiono le loro giornate, spesso senza alcun riconoscimento economico e nemmeno di altro genere.
    Dall'indagine è risultato anche che questo surplus di impegno si ripercuote sul benessere psicologico: oltre la metà dei docenti che hanno partecipato al sondaggio (56,2%) ritiene infatti che il lavoro extra incida molto sullo stress, mentre un ulteriore 25,2% lo considera estremamente impattante. Appena il 2% pensa che abbia un'influenza minima, con un residuale 1,1% che non ne risente affatto. Il problema, tuttavia, non riguarda solo gli insegnanti: anche il personale amministrativo, Ata, affronta carichi di lavoro extra: il 34,5% dichiara di lavorare oltre le 3 ore in più al giorno e il 42,9% sente un forte impatto dello stress da lavoro.
    L'indagine è stata realizzata nel periodo che va dal 31 gennaio al 3 febbraio 2025. Hanno partecipato 1.043 lettori.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza