/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gira sui propri conti i soldi della scuola, dirigente condannata

Gira sui propri conti i soldi della scuola, dirigente condannata

Corte dei Conti della Lombardia: 'deve risarcire 156mila euro'

MILANO, 06 febbraio 2025, 12:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con una serie di bonifici dalle piattaforme in uso alla scuola, disposti verso conti correnti a lei intestati "o cointestati" e mascherati da "mandati di pagamento" per servizi informatici mai realizzati o per l'acquisto "di beni" mai effettuati, una dirigente scolastica di un istituto in provincia di Monza e Brianza avrebbe intascato un totale di oltre 156mila euro in tre anni.
    Con sentenza della Corte dei Conti della Lombardia l'ormai ex "assistente amministrativa di ruolo facente funzioni di Direttore dei servizi generali e amministrativi" nell'istituto di scuola primaria è stata condannata a risarcire quella cifra, dopo che già il gip di Monza in un procedimento penale aveva disposto un sequestro a carico della donna, 54 anni. Ed era pure stata licenziata e, scrive la Corte (giudici Tenore-Berretta-Pezzilli), "vanamente diffidata a restituire le somme della Pubblica amministrazione indebitamente" incassate, tra il 2021 e il 2023.
    Su quei bonifici, scrivono i giudici, relativi sulla carta ad "acquisti" per la scuola e a "rimborsi indicati nei mandati di pagamento", non era stata "reperita alcuna documentazione giustificativa". Nessuna traccia nemmeno "nel registro fatture della scuola".
    Nei mesi scorsi i giudici contabili lombardi hanno anche disposto un sequestro a suo carico "fino alla concorrenza del danno subito dal Ministero dell'Istruzione e del Merito-Ufficio Scolastico Regionale per la Regione Lombardia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza