Y7L
"Abbiamo lanciato un sasso". Con
queste parole, Alberto Carlini, docente presso il Liceo Martin
Luther King di Genova ha sintetizzato la nuova sperimentazione
didattica per l'insegnamento della meccanica quantistica
attivata, per la prima volta in Italia, presso il liceo
genovese. Nel corso della presentazione ufficiale che si è
svolta nella biblioteca dell'istituto sono intervenuti, oltre al
dirigente Michele Marini e allo stesso Carlini, vera anima del
progetto, Maria Bondani, docente universitaria e ricercatrice
del Cnr-Ifn e Paolo Solinas, professore associato
dell'Università degli Studi di Genova.. Moderatore dell'incontro
Giuliano Greco, biologo e comunicatore all'IIT di Genova. Alcuni
alunni che hanno raccontato la loro esperienza didattica resa
possibile grazie al nuovissimo laboratorio di ottica realizzato
nelle aule del liceo genovese,.
La proposta dell'insegnamento della meccanica quantistica ha
riguardato la replicazione dell'esperimento sulla violazione
delle disuguaglianze di Bell, valso il premio Nobel per la
Fisica nel 2022 ad A. Aspect, J. Clauser e A. Zeilinger. Nel
corso del presente anno scolastico ha riguardato alcuni studenti
che hanno scelto liberamente di partecipare ad un PCTO
pomeridiano e lo stesso verrà replicato il prossimo anno. Resta
da vedere come e quando poter proporre questa metodologia
didattica innovativa anche durante le lezioni curricolari del
mattino. Come è emerso dalle relazioni di Bondani e Solinas, la
meccanica quantistica ha profonde ricadute filosofiche e
pratiche, mette in crisi la visione standard della scienza
classica e ha innumerevoli campi di applicazioni nel settore del
calcolo informatico, della comunicazione e della misurazione. Il
dirigente Marini ha ricordato, inoltre, che il progetto è stato
realizzato anche grazie ai fondi del Pnrr.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA