/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valditara, in Italia un summit internazionale sulla IA

Valditara, in Italia un summit internazionale sulla IA

Il ministro, vogliamo coinvolgere i Paesi africani

MILANO, 03 febbraio 2025, 17:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Organizziamo un grande summit internazionale, il primo grande summit mondiale sulla intelligenza artificiale, proprio qua in Italia". È l'idea lanciata dal ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, parlando alla platea di studenti riuniti al Next Gen AI, il primo summit della scuola sull'intelligenza artificiale a Milano.
    "Vogliamo coinvolgere insegnanti, studenti di tutto il mondo e in particolare dai paesi africani. Facciamo sì che l'Italia sia protagonista di questa rivoluzione - ha aggiunto -, crediamo in una cooperazione internazionale che possa essere di aiuto a chi ha bisogno del nostro supporto".
    "Al G7 il rappresentante dell'Unione africana ci ha detto che mancano 17 milioni di insegnanti in Africa, un dato drammatico e l'IA può svolgere un ruolo fondamentale", ha proseguito.
    Il ministro ha ricordato come "siamo tra i primi paesi che hanno iniziato l'utilizzo dell'IA a scopo didattico, c'è una sperimentazione a cui hanno aderito quattro regioni, la prima è la Calabria con un Comune della Locride, Palmi - ha spiegato -.
    Poi ci sono altre scuole in Lombardia, Lazio e Toscana e contiamo il prossimo anno di moltiplicare le scuole e le regioni".
    "Il primo livello è l'uso degli assistenti virtuali nel correggere gli esercizi e nell'indicare le lacune, in modo che il docente possa personalizzare la didattica. Il secondo livello è l'intelligenza artificiale generativa - ha concluso -, cioè capace di creare contenuti didattici partendo dalle necessità di ogni singolo studente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza