Il ministro dell'Università e della
Ricerca, Anna Maria Bernini, sarà in visita istituzionale in
Etiopia nell'ambito del Piano Mattei domani, lunedì 27 gennaio,
e martedì 28.
Durante la missione, sono previsti incontri con il ministro
dell'Educazione etiope, Berhanu Nega, con il quale sarà firmata
una Dichiarazione congiunta sull'Alta Formazione, e con il
ministro dell'Innovazione e della Tecnologia, Belete Molla. La
visita in Etiopia si inquadra nel processo di rafforzamento
delle relazioni bilaterali tra Italia e Africa previste dal
Piano Mattei. Nell'ambito dello stesso Piano, Bernini ha già
realizzato 5 incontri bilaterali (Algeria, Libia, Marocco,
Tunisia e Sudafrica) ed effettuato 4 visite istituzionali in
Africa durante le quali ha firmato 3 Memorandum of Understanding
(Algeria, Marocco e Tunisia) e 1 Dichiarazione d'Intenti
(Libia).
L'Etiopia è uno dei Paesi più dinamici del Continente
africano. Rappresenta il 5° paese per studenti iscritti a corsi
di laurea nel nostro Paese (828), con un trend fortemente in
crescita (le iscrizioni sono triplicate nell'ultimo triennio).
Inoltre, si tratta del 2° Paese per studenti iscritti ad un
dottorato, 14,6% del totale degli studenti africani (104 in
totale), per studenti iscritti agli AFAM, 4,7% degli studenti
africani (9 in totale), per numero di borse di studio concesse,
9% degli studenti africani (615 in totale). Inoltre, è il 6°
paese africano per numero di accordi interuniversitari: 57
sottoscritti tra il 1989 e il 2023, di cui 32 attualmente in
vigore.
In Etiopia, le collaborazioni bilaterali interuniversitarie e
i programmi in alta formazione sono particolarmente sviluppati.
Il ministero dell'Università segnala 33 progetti
interuniversitari nei settori agricolo, energetico e della
salute. Le università italiane maggiormente coinvolte in questi
progetti sono: Università Campus Biomedico di Roma, Politecnico
di Milano, Scuola Superiore Sant'Anna, Università degli Studi
del Molise, Università di Brescia, Università degli Studi di
Napoli L'Orientale, Università degli Studi di Verona.
Nell'ambito del Bando PNRR TNE - Iniziative Educative
Transnazionali, emanato dal MUR e destinato alle università
italiane, con una copertura finanziaria di 50 milioni,
l'Etiopia è risultata destinataria di 8 diversi progetti (che
assommano complessivamente a 17,5 milioni di euro).
La visita del ministro è stata preceduta dalla seconda tappa del
roadshow Piano Mattei (dopo quella in Marocco nel giugno
scorso), l'iniziativa organizzata dal Mur in collaborazione con
la Fondazione Med-Or per la promozione dell'alta formazione
specialistica, della cooperazione scientifica e accademica e
della cultura. In questa secondo appuntamento sono stati
coinvolti Arexpo, Bonifiche Ferraresi, E4Impact, Future Farming
Initiative, Leonardo e Mermec.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA