/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studentesse UniBg a Mumbai per studiare globalizzazione

Studentesse UniBg a Mumbai per studiare globalizzazione

Progetto con atenei tedeschi, indiani e sudafricani

MILANO, 08 febbraio 2025, 15:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cinque studentesse della università di Bergamo sono parte del gruppo di studenti internazionali in India per il progetto "In conversation with globalization", programma di didattica integrativa internazionale, in questa edizione focalizzato sugli effetti della globalizzazione nel mondo interconnesso.
    Organizzato assieme a Universität Stuttgart (Germania), St.
    Xavier's College dell'University of Mumbai (India) e Stellenbosch University (Sudafrica) il progetto nato dieci anni fa, vede da sei UniBg protagonista, con coinvolgimento appunto di cinque studenti selezionati dai corsi di Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale e Planning and management of tourism systems.
    Il progetto si è concluso con una settimana a Mumbai, in India, in simultanea con il Festival culturale Stuttgart Meets Mumbai (ieri e oggi) . Per la coordinatrice, prof.ssa Dorothee Heller, gli studenti hanno "approfondito alcune delle sfide per le società in una nuova fase della globalizzazione caratterizzata da sviluppi multiformi, distinguendo tra sviluppi che sono tendenze attuali, transizioni complesse e trasformazioni profonde".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza