Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ancona ospiterà l'Erasmus Generation Meeting nel 2025

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ancona ospiterà l'Erasmus Generation Meeting nel 2025

Prima città italiana. Attesi 1.200 giovani da 45 Paesi

ANCONA, 22 marzo 2024, 20:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ancona sarà la prima città italiana ad ospitare l'Erasmus Generation Meeting, il più importante evento dei giovani dell'Erasmus, in programma dal 3 al 7 aprile 2025. L'annuncio è stato dato oggi in un incontro stampa dal sindaco Daniele Silvetti assieme al rettore dell'Università Politecnica delle Marche Gian Luca Gregori, all'assessore all'Università Marco Battino e ai giovani volontari della rete degli studenti Erasmus (Erasmus Student Network) che hanno organizzato il progetto.
    La scelta di Ancona, che ha superato la candidatura di Berlino (con oltre il 70% dei voti) e vedrà arrivare in quei giorni 1.200 studenti da 45 Paesi europei ed extraeuropei aderenti al Network, è stata determinata oltre che dalle attrattive storiche e naturalistiche della città, anche dalla capacità del comitato organizzatore di coinvolgere le istituzioni politiche e culturali del territorio. L'iniziativa, che ha la funzione di formare i giovani alla cittadinanza europea, favorendone la circolazione e l'acquisizione di una dimensione internazionale non solo culturale, ma anche lavorativa, avrà il suo centro alla facoltà di Economia e al Teatro delle Muse, che ospiterà le plenarie e la cerimonia di apertura, mentre il Palaindoor sarà sede di cene e intrattenimenti. Presenti anche aziende e istituzioni culturali per far conoscere agli studenti le opportunità occupazionali del territorio e quelle di studi e tirocini in Italia e all'estero.
    "La nostra Università registra ottimi risultati - ha detto Gregori - ma non possiamo limitarci ad un bacino regionale, dobbiamo diventare attrattivi a livello internazionale".
    All'internazionalità hanno fatto riferimento anche Silvetti e Battino, sottolineando "il cambio di passo della città" le cui potenzialità travalicano le frontiere nazionali: a ottobre ospiterà il G7 Salute e l'anno prossimo i Campionati nazionali universitari. Oggi sono arrivati i complimenti da remoto della ministra dell'Università Anna Maria Bernini e dell'assessore alla Cultura e Istruzione della Regione Marche Chiara Biondi. I più 'applauditi' per un risultato che prima di Ancona ha visto ospitare il meeting a Porto (Portogallo), Bucarest (Romania) e quest'anno Siviglia (Spagna), sono stati i giovani del comitato organizzatore, tra cui Ava Ghasemi, Giuseppe Masotano, Gerlando Sciabica e Attilio Apostoli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza