/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Sassari polizia locale e studenti contro violenza sulle donne

A Sassari polizia locale e studenti contro violenza sulle donne

Concluso il progetto "Neanche con un fiore"

SASSARI, 11 aprile 2025, 15:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per un anno gli agenti della polizia locale di Sassari hanno incontrato i giovani nelle scuole, per strada, nei locali del divertimento. Per un anno con il progetto "Neanche con un fiore", hanno parlato con loro per educarli contro la violenza di genere, contro la violenza sulle donne, più spesso bersaglio di aggressioni e soprusi.
    I risultati di questi incontri e dei lavori interdisciplinari che ne sono scaturiti, sono stati illustrati oggi all'auditorium del polo tecnico di via Monte Grappa, dal comandante della polizia locale, Gianni Serra, e dai principali protagonisti, i ragazzi.
    Quasi 600 studenti tra i 14 e i 18 anni di età sono stato coinvolti: "L'obiettivo è stato creare negli adolescenti la consapevolezza della gravità di specifici comportamenti prevaricatori e violenti e di fornire loro gli strumenti necessari per difendersi da una violenza di genere, e per aiutare chi la subisce", spiega il comandante Serra.
    I ragazzi hanno risposto online alle 22 domande proposte dal personale altamente qualificato della Polizia locale. Si registra una crescente consapevolezza della punibilità degli atti violenti con l'aumentare dell'età. Dai risultati si rileva una maggiore propensione delle ragazze a riconoscere la punibilità rispetto ai maschi, soprattutto nelle fasce d'età più giovani.
    La scuola (27,2%) e i social media (25,7%) emergono come le fonti principali di apprendimento sul tema, con percentuali simili. I notiziari seguono da vicino con il 25,6%. L'85,7% sa cosa sia la violenza di genere e l'88% pensa che non riguardi solo le donne.
    Per ridurre la violenza il 45,1% dei ragazzi e delle ragazze pensa che siano necessari più interventi delle forze dell'ordine, mentre per il 36,3% servirebbe una maggiore educazione nelle scuole.
    Sul palco stamattina sono saliti gli studenti dei 13 istituti che hanno aderito il progetto, mettendo in scena performance artistiche per rappresentare la loro percezione della violenza di genere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza