/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studenti e ricercatori Siena inscenano funerale università

Studenti e ricercatori Siena inscenano funerale università

In occasione visita Bernini che osserva 'Ffo aumentato 336 mln'

FIRENZE, 21 febbraio 2025, 13:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Associazioni studentesche e coordinamento dei ricercatori precari di Siena hanno inscenato un funerale dell'università per protestare contro i tagli previsti dal Governo. La protesta, con tanto di bara finta con su scritto 'Università Pubblica', è stata realizzata in occasione dell'arrivo stamani a Siena della ministra dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini per l'inaugurazione dei nuovi laboratori del Santa Chiara lab. La protesta è in corso a Porta Romana, non lontano dal Santa Chiara lab. Al fianco di studenti e ricercatori anche una delegazione di lavoratori Beko che da settimane stanno protestando contro l'annunciata chiusura da parte della multinazionale turca.
    "Il Fondo di finanziamento ordinario è aumentato di 336 milioni, siamo a 9,4 miliardi, sono molto soddisfatta, è una promessa mantenuta; sono convinta che i rettori sono d'accordo con me che non ci sono tagli ma aumenti e che saranno al mio fianco e non al fianco di chi protesta", ha osservato la ministra. "Le proteste sono legittime, poi bisogna vedere cosa dicono i numeri" ha aggiunto
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza