Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festival dell'Europa a Firenze, attenzione sul programma Erasmus

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Festival dell'Europa a Firenze, attenzione sul programma Erasmus

Iniziative e appuntamenti da domani al 10 maggio

FIRENZE, 07 maggio 2025, 19:56

Redazione ANSA

ANSACheck

Workshop, incontri, musica e performance nel segno dell'Europa e del programma Erasmus: Firenze accoglie una nuova edizione del Festival d'Europa nata dalla collaborazione tra Comune di Firenze, Università di Firenze e Agenzia nazionale Erasmus+ Indire. Da domani al 10 maggio, piazza della Repubblica ospiterà la manifestazione "Il futuro è Erasmus!", con un programma di attività, eventi di approfondimento e performance. In piazza della Signoria è previsto un incontro istituzionale per la celebrazione della Giornata dell'Europa, il 9 maggio.
    Il cuore dell'iniziativa sarà lo Spazio Erasmus+ Indire, si spiega in una nota, allestito in piazza della Repubblica, con l'inaugurazione domani cui partecipano rappresentanti delle istituzioni italiane ed europee. Lo stand sarà aperto alla cittadinanza in modo da raccontare l'impatto del Programma Erasmus+ nella costruzione della cittadinanza europea, e i 100 anni di Indire. Durante il Festival lo stand sarà animato da workshop, incontri, racconti, laboratori e performance artistiche, in collaborazione con l'Università di Firenze e l'Ufficio scolastico regionale per la Toscana. In programma anche momenti informali con musica, giochi e attività per tutte le età, per vivere l'esperienza Erasmus+ in modo coinvolgente e accessibile. Lo Spazio Erasmus+ sarà un punto informativo permanente dove lo staff dell'Agenzia Erasmus+ Indire sarà a disposizione in tutti i giorni del Festival per chi vuole conoscere tutte le opportunità del programma. "L'Agenzia Erasmus+ Indire - dichiara Sara Pagliai, coordinatrice Agenzia nazionale Erasmus+ Indire - rinnova l'impegno nel promuovere un'Europa dei cittadini, inclusiva, aperta e partecipata.
    Attraverso l'apertura alla cittadinanza, vogliamo rendere visibili le storie, i volti e i percorsi del Programma Erasmus+ che rendono concreto l'ideale europeo". "Siamo convinti di quanto sia necessario far crescere nei giovani una coscienza di stampo europeista - sottolinea l'assessore all'università e alla ricerca Dario Danti - da questo punto di vista Erasmus riveste un ruolo fondamentale". "In occasione della Festa dell'Europa celebriamo l'Unione Europea, nata per superare divisioni storiche e costruire un futuro comune e gli studenti, i giovani, ne sono il vero cuore pulsante" dichiara l'assessora all'educazione Benedetta Albanese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza