Workshop, incontri, musica e
performance nel segno dell'Europa e del programma Erasmus:
Firenze accoglie una nuova edizione del Festival d'Europa nata
dalla collaborazione tra Comune di Firenze, Università di
Firenze e Agenzia nazionale Erasmus+ Indire. Da domani al 10
maggio, piazza della Repubblica ospiterà la manifestazione "Il
futuro è Erasmus!", con un programma di attività, eventi di
approfondimento e performance. In piazza della Signoria è
previsto un incontro istituzionale per la celebrazione della
Giornata dell'Europa, il 9 maggio.
Il cuore dell'iniziativa sarà lo Spazio Erasmus+ Indire, si
spiega in una nota, allestito in piazza della Repubblica, con
l'inaugurazione domani cui partecipano rappresentanti delle
istituzioni italiane ed europee. Lo stand sarà aperto alla
cittadinanza in modo da raccontare l'impatto del Programma
Erasmus+ nella costruzione della cittadinanza europea, e i 100
anni di Indire. Durante il Festival lo stand sarà animato da
workshop, incontri, racconti, laboratori e performance
artistiche, in collaborazione con l'Università di Firenze e
l'Ufficio scolastico regionale per la Toscana. In programma
anche momenti informali con musica, giochi e attività per tutte
le età, per vivere l'esperienza Erasmus+ in modo coinvolgente e
accessibile. Lo Spazio Erasmus+ sarà un punto informativo
permanente dove lo staff dell'Agenzia Erasmus+ Indire sarà a
disposizione in tutti i giorni del Festival per chi vuole
conoscere tutte le opportunità del programma. "L'Agenzia
Erasmus+ Indire - dichiara Sara Pagliai, coordinatrice Agenzia
nazionale Erasmus+ Indire - rinnova l'impegno nel promuovere
un'Europa dei cittadini, inclusiva, aperta e partecipata.
Attraverso l'apertura alla cittadinanza, vogliamo rendere
visibili le storie, i volti e i percorsi del Programma Erasmus+
che rendono concreto l'ideale europeo". "Siamo convinti di
quanto sia necessario far crescere nei giovani una coscienza di
stampo europeista - sottolinea l'assessore all'università e alla
ricerca Dario Danti - da questo punto di vista Erasmus riveste
un ruolo fondamentale". "In occasione della Festa dell'Europa
celebriamo l'Unione Europea, nata per superare divisioni
storiche e costruire un futuro comune e gli studenti, i giovani,
ne sono il vero cuore pulsante" dichiara l'assessora
all'educazione Benedetta Albanese.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA