Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Università degli Studi di Firenze
Torna dal 5 all'11 maggio a
Firenze Unifi Green Week, settimana di iniziative organizzate
dal Green office dell'Ateneo fiorentino in collaborazione con
Euniwell, rete universitaria finanziata dalla Commissione
europea volta a misurare e migliorare il benessere della
comunità. Il calendario di eventi, si spiega, "nasce con lo
scopo di stimolare la sensibilità verso temi che impattano
direttamente sul futuro delle giovani generazioni, promuovendo
comportamenti virtuosi in termini di sostenibilità".
Per questa edizione, la terza, Unifi Green week propone
eventi in linea con la Settimana verde dell'Unione Europea, che
si svolgerà a giugno, secondo le tre parole chiave del 2025:
clean, competitive & circular. Tra le iniziative il 6 maggio al
Campus delle scienze sociali un incontro in collaborazione con
l'azienda Rifò per parlare di economia circolare e materiali
riciclati con 'Rigenejeans: nuova vita per i tuoi vecchi jeans':
a tutti coloro che porteranno almeno un capo di abbigliamento da
conferire per il riciclo sarà offerta una scontistica su
prodotti realizzati con fibre rigenerate. Il 7 maggio invece
all'Orto Botanico la mostra 'Scatta il lato nascosto della moda:
l'esposizione, abbinata a un concorso fotografico, si svolgerà
insieme a un incontro dedicato a problematiche legate alla fast
fashion e al consumo di energia nella produzione tessile. Il 10
maggio poi l'appuntamento al Parco della Piana a Sesto
Fiorentino con 'Clean Up: puliamo le nostre città': l'iniziativa
è dedicata alla ripulitura dai rifiuti dell'area e alla
riflessione sull'importanza di assumere comportamenti
sostenibili ed è promossa dagli studenti Unifi referenti al
Tavolo comunità studentesche della Rete delle Università per lo
sviluppo sostenibile, in collaborazione con Alia e Altvibe
Events e il patrocinio del Comune di Sesto. Ancora, durante la
Green week, le biblioteche biomedica, umanistica, di scienze
sociali e di scienze tecnologiche ospiteranno percorsi di
lettura, esposizioni di libri e altre risorse audiovisive
dedicati al tema dello sviluppo sostenibile. Unifi Green week
prevede anche attività rivolte in maniera specifica alla
comunità universitaria con visite guidate al Museo Materia di
Cantagallo (5 maggio) e al digestore anaerobico di Alia a
Montespertoli (6 maggio), un workshop che simula il mondo nel
2030 (8 maggio), un incontro dedicato a una mensa universitaria
sana e sostenibile (9 maggio), un'escursione nell'Orto botanico
Pellegrini Ansaldi (10 maggio) e una pedalata sulle ciclovie che
collegano le sedi dell'Ateneo (11 maggio).
In collaborazione con Università degli Studi di Firenze
Ultima ora