/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Collegi di merito 'abbattiamo il costo del caro alloggio'

Collegi di merito 'abbattiamo il costo del caro alloggio'

Con le borse di studio. Sono presenti in 18 città

ROMA, 28 aprile 2025, 12:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Contro il caro alloggi per studenti, i Collegi Universitari di Merito riescono a offrire una proposta, che è insieme residenziale e formativa, più conveniente nella maggioranza delle città in cui sono presenti: a Roma, dove il costo medio mensile per uno studente fuori sede è di 505 euro per una stanza singola, la proposta del Collegio è di 392euro, il 22% in meno e così a Padova (445 euro contro 341, -23%), Napoli (380 contro 269 euro, -29%), Brescia e Torino, entrambe al -49%, Perugia (-50%), Cagliari e Verona (-53%), e Bari (-63%).
    Lo evidenzia lo studio della Conferenza dei Collegi Universitari di Merito (CCUM), l'associazione che rappresenta, supporta e promuove queste realtà come modello educativo e residenziale.
    Oltre 5.000 gli studenti ospitati. Riconosciuti dal Ministero dell'Università e della Ricerca, nell'ultimo anno accademico i Collegi hanno accolto più di 5.000 studenti universitari - di cui il 48% donne - con un aumento del 40% rispetto al 2016/17.
    L'ammissione avviene secondo criteri di merito che premiano la carriera scolastica e accademica, le motivazioni personali e l'impegno extrascolastico. "I Collegi Universitari di Merito sono una delle eccellenze del sistema accademico italiano e svolgono una funzione centrale di ascensore sociale - dice Carla Bisleri, presidente della Conferenza dei Collegi Universitari di Merito - il loro valore non si esaurisce nell'offrire una soluzione residenziale di alta qualità: gli studenti hanno accesso a molteplici servizi in un ambiente comunitario che permette di realizzare un'esperienza originale capace di accrescere le capacità relazionali e la convivenza tra culture differenti. Consentire ai giovani, a chi è motivato e capace, l'eguaglianza delle opportunità e l'accesso agli studi universitari e ad una formazione qualificata e orientata al lavoro, sono sia un principio costituzionale, sia una leva per creare una società dinamica e con forte mobilità".
    I Collegi Universitari di Merito hanno una rete di 57 strutture d'eccellenza in 18 città. In questi ultimi anni le borse di studio a copertura delle rette sono aumentate, passando da 14 a 23 milioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza