Dalle ultime e più avanzate ricerche, alla poesia di un'essenza personalizzata. Senza mai dimenticare la nuova parola d'ordine: sostenibilità. Non solo moda, non solo design. Milano da oggi è anche la capitale della bellezza, con la prima edizione della Milano Beauty Week, la settimana nata da Cosmetica Italia in collaborazione con Cosmoprof ed Esxence, che fino a domenica 8 maggio porta in città il meglio di un settore che, sì, fa sognare. Ma che in Italia fattura anche 11,8 miliardi di euro, con una previsione di crescita nel 2022 del +2,7%. L'orgoglio, racconta il presidente di Cosmetica Italia, Renato Ancorotti, è che "finalmente riusciamo a dare visibilità al nostro settore, che credo sia anche poco conosciuto nei dettagli dal consumatore.
Quello che sveliamo qui è un po' il dietro le quinte di cosa succede quando si produce un cosmetico. E la cosmesi - ricorda - è un fiore all'occhiello anche del Made in Italy nel mondo". Nel quartier generale del Beauty Village a Palazzo Giureconsulti l'esperienza è totale, con un gran via via di pubblico già dalle prime ore di apertura, per scoprire novità e prodotti, con corner a rotazione fino a domenica. In tutto, più di 100 aziende e 100 store presenti. Ma non solo, in programma ci sono oltre 800 eventi, tra laboratori olfattivi, presentazioni, beauty talk e un calendario che si dipana per tutta la città con una Notte bianca della bellezza pronta a sbocciare venerdì. E se una prima tendenza è subito lampante è il nuovo taylor made, il "su misura" della bellezza: dall'analisi di pelle e capelli effettuata con i più sofisticati macchinari per stabilire la routine più adatta alle proprie esigenze nello spazio high tech, all'analisi di armocromia, ormai "must" per stabilire quale siano i colori da scegliere per trucco e abbigliamento (e soprattutto quelli da evitare).
Grande protagoniste di questa prima edizione sono poi essenze e fragranze, con anche qualche sorpresa, come il binomio con il cinema esplorato dall'Accademia del profumo nella mostra nel loggiato di Palazzo Giureconsulti. "E' vero, sono due mondi che possono apparire distanti - racconta all'ANSA la presidente Ambra Martone - ma in realtà hanno entrambi un forte potere evocativo".
Da Cabiria, il primo grande kolossal italiano, ai brividi di Suspiria o il grande successo di Mediterraneo, l'Accademia ha scelto sei titoli iconici del cinema italiano e li ha "affidati" al talento di 12 celebri "nasi" internazionali, perché si lasciassero ispirare per nuove creazioni. Ne è nato "Il profumo del cinema", una passeggiata unica e irripetibile tra immagini e fragranze, firmata da big come Daphné Bugey e Antoine Maisondieu per il nostro orgoglio agli Oscar La grande bellezza. O Aurélien Guichard con un'essenza ispirata a Una giornata particolare e Veronique Nyberg per Cabiria. Ma la bellezza è anche solidarietà e uno degli appuntamenti più gettonati alla Milano Beauty Week è anche lo spazio Boutique promosso da Cosmoprof, dove a fronte di ogni offerta si può fare scorta di nuovi prodotti e insieme finanziare le attività della Forza e il sorriso onlus, che opera a sostegno delle donne che affrontano il cancro.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA