/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La storica borsa Gucci Bamboo si prende la scena a Shangai

La storica borsa Gucci Bamboo si prende la scena a Shangai

Il racconto di una icona di moda nella mostra alla Sunke Villa

ROMA, 30 marzo 2025, 19:41

(di Patrizia Vacalebri)

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gucci Bamboo: Decoding an Icon è il titolo della mostra dedicata alla storica borsa di Gucci nata nel 1947, ideata e curata dallo studio 2050+, che aprirà al pubblico a Shanghai, all'interno della suggestiva Sunke Villa, dall'1 al 6 aprile. Grazie a un'approfondita ricerca negli archivi della maison, la mostra esplora l'evoluzione di quest'iconica borsa, celebrandone l'eredità e reinterpretandone il significato. Sin dal suo esordio, la borsa Gucci Bamboo 1947 ha rappresentato un simbolo della maison. Ispirata al mondo equestre, la sua silhouette e i materiali utilizzati richiamano la lavorazione artigianale delle selle in cuoio, mentre l'emblematico manico curvo in bambù − che dà il nome alla borsa e ne costituisce l'elemento distintivo − rende omaggio ai bastoni da passeggio in bambù prediletti dal figlio di Guccio Gucci. Se forma e materiali si sono evoluti, seguendo la visione dei direttori creativi che si sono succeduti al timone, il suo caratteristico manico è rimasto immutato, unendo passato e presente. Oggi come ieri, gli artigiani della maison a Firenze modellano a mano sulla fiamma viva ogni manico in bambù, mantenendone la curvatura e preservando la perizia artigianale che dà vita alla più iconica fra le borse della maison. Il bambù ha un profondo significato culturale, in particolare in Cina, dove da sempre simboleggia umiltà, nobiltà e perseveranza: valori profondamente radicati nell'arte, nella letteratura e nella filosofia.
    Allestita presso la Sunke Villa di Shanghai, la mostra rende omaggio a questo patrimonio culturale, esaminando la trasformazione del bambù da materiale naturale a strumento di innovazione nel campo dell'arte e del design. Molto più che semplice elemento della produzione artigianale, il bambù fa da ponte tra la natura e l'ingegno umano. La mostra presenta la borsa Gucci Bamboo 1947 come testimonianza di tale rapporto armonioso, in cui la naturale bellezza e solidità del materiale si sposano con la precisione del savoir faire artigianale. I visitatori intraprendono un viaggio pluridisciplinare che segue il simbolismo culturale e l'importanza del bambù dal punto di vista botanico, per arrivare alle tecniche di lavorazione rigorose che lo trasformano in un oggetto del desiderio. Oltre alla maestria artigianale, la mostra presenta una selezione di opere degli artisti Sybil Montet, Francesco D'Abbraccio (in arte Lorem), Christian Kondić e Chen Yanran, ognuno dei quali offre una reinterpretazione in chiave futurista della borsa, proiettando nel futuro la sua essenza al di fuori del tempo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza