Dogs & Museum è un servizio unico in Italia, attivo in 280 musei su tutto il territorio nazionale che mette in campo un team di dog sitter per assistere i proprietari di cani che vogliano visitare musei, mostre, aree archeologiche e monumentali, in accordo con le principali realtà espositive nazionali, statali, private, fondazioni. Un progetto, ideato da bauadvisor, pensato per i visitatori accompagnati dai loro amici a quattro zampe che ha raccolto un riscontro straordinariamente positivo da parte del pubblico, confermandosi un’iniziativa innovativa nel panorama culturale italiano.
Tra le realtà che hanno aderito con entusiasmo anche i Musei Civici di Venezia, che ha avviato la convenzione a marzo 2023, ottenendo ottimi riscontri fino ad un record di adesioni nel 2024 con 848 servizi attivati, così suddivisi:
Palazzo Ducale: 404
Ca’ Rezzonico: 66
Museo Fortuny: 37
Museo del Vetro: 74
Ca’ Pesaro: 75
Museo Correr: 56
Museo Palazzo Mocenigo: 39
Museo Di Storia Naturale: 27
Museo Del Merletto: 29
Torre Dell’orologio: 4
Il Dogs & Museum Road Show 2025-26 toccherà 54 città in Italia, partendo proprio da Venezia, con una tappa in collaborazione con la Fondazione Musei Civici Di Venezia. Dalle ore 11:00 alle ore 16:00 di domenica 2 Febbraio 2025 il team di Bauadvisor presenterà il servizio di dog sitting Dogs & Museum ai visitatori di Ca’ Pesaro e Museo Correr. I Dog Sitter di Bauadvisor saranno a disposizione gratuitamente dei visitatori dei Musei Civici di Venezia proprietari di cani per tutta la giornata, sempre su prenotazione su www.bauadvisor.it e app bauadvisor.
La convenzione per il 2025 permetterà di prenotare contestualmente il biglietto d'ingresso e la/il dog sitter. Un progetto speciale che pone al centro anche un importante percorso educazionale: nel corso del servizio, infatti, l’operatore Dog Sitter provvederà a soddisfare tutte le esigenze dei cani affidati, gestendo innanzitutto la tensione e lo stress dell’animale, mettendo le necessità del cane al primo posto, per far sì che sia felice e sereno durante tutto il tempo che il proprietario trascorrerà in visita al Museo in sua assenza.
Il road show proseguirà per 15 mesi con tappe in numerose città italiane, portando avanti il messaggio di un’accoglienza sempre più inclusiva nei luoghi della cultura.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA