/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prima spiaggia per naturisti in Sardegna, è a Porto Ferro

Prima spiaggia per naturisti in Sardegna, è a Porto Ferro

Spiaggia vicino Sassari. Naturismo italiano cresce

SASSARI, 01 agosto 2018, 21:11

Redazione ANSA

ANSACheck

Spiaggia Sassari Porto Ferro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Spiaggia Sassari Porto Ferro - RIPRODUZIONE RISERVATA
Spiaggia Sassari Porto Ferro - RIPRODUZIONE RISERVATA

 A Porto Ferro, nella fascia costiera di Sassari, è stata istituita ufficialmente la prima spiaggia naturista in Sardegna. A celebrare questo primato è l'associazione Sardegna Naturista.  "In spazi come questi la nudità non è un obbligo, ma ognuno sarà libero di vivere in base ai propri tempi la relazione con il suo corpo", spiega Giuseppe Ligios, a capo dell'associazione costituita nel 2017 per dare ufficialità a un centinaio di persone sparse per l'isola che su Facebook si sono confrontati sul tema per arrivare a questo risultato.
    "Spesso il naturismo viene percepito come qualcosa di bizzarro e anomalo, questa sarà l'opportunità di diffondere una cultura che in realtà è inclusiva e si estende a diversi ambiti della socialità, come la pratica del trekking o momenti conviviali", sottolinea ancora Ligios. L'Italia e la Sardegna sono in ritardo, ma "con questa scelta Sassari si assicura un'opportunità di confronto e apertura, ma anche una chance economica, considerati i numeri sviluppati dal turismo naturista", precisa Sergio Cossu.

"Non vogliamo spiagge esclusive per naturisti - assicura - ma aperte, sul modello di Francia, Spagna e altri Paesi europei, in nome di un processo per l'allargamento dei diritti, che oggi segna un passo importante".

LEGGI L'INCHIESTA ANSA LIFESTYLE SUL NATURISMO IN CRESCITA

Oggi le mete dei naturisti in Sardegna sono le spiagge di Piscinas sud, su cui delibera a breve il Comune di Arbus, Is Benas a San Vero Milis, il parco naturale di Seu a Cabras, Porto Pino tra Teulada e Sant'Anna Arresi, Ezzi Mannu tra Stintino e Sassari, Liscia Ruja ad Arzachena e Li Littaroni ad Aglientu. 

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza