/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Renault Mégane, 30 anni dalla prima generazione

Renault Mégane, 30 anni dalla prima generazione

L'evoluzione di un modello sempre al passo con i tempi

ROMA, 28 gennaio 2025, 17:13

Redazione ANSA

ANSACheck
Renault Mégane, 30 anni dalla prima generazione - RIPRODUZIONE RISERVATA

Renault Mégane, 30 anni dalla prima generazione - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Renault nel 2025 festeggia i 30 anni dalla prima apparizione della Mégane, una vettura che, nel 1995, arrivò in contemporanea sia nella versione a 5 porte che in quella a 3 porte, la quale in realtà era una coupé e prese in nome di Coach. Nel 1996, oltre alla 3 volumi, denominata Mégane Classic, ed alla versione Cabriolet con tetto in tela, la Scénic, variante in formato monovolume, creò il segmento degli MPV compatti. Con il restyling del 1999 arrivò anche la versione wagon insieme ad un facelift che ne modificò la calandra, mentre la Scénic, anch'essa rivista, perse il nome Mégane diventando un modello a sé stante.
    Sostituta della Renault 19, la prima Mégane fu prodotta in circa 5 milioni di esemplari per il mercato europeo, prima di lasciare il posto alla seconda generazione, con la linea spigolosa ed il posteriore che scendeva in maniera dritta verso il basso. Auto dell'anno nel 2003, propose in listino sia la versione berlina che le varianti 3 porte e coupé-cabrio con il peculiare tetto in cristallo. Inoltre, dal 2004 la gamma si arricchì della sportiva R.S. acronimo di Renault Sport, spinta da un motore 2.0 sovralimentato che arrivò a 230 CV nella specialistica versione R26.R, famosa per aver girato al Nurburgring in 8 minuti e 17 secondi.
    Con la terza generazione, quella del 2008, torna la variante coupé, sparita nella seconda generazione, e la R.S. con il suo 2 litri turbo e l'affascinante carrozzeria a 3 porte arrivò fino a 275 CV con la versione R.S. Trophy. Mentre la wagon prese il nome di SporTour e poteva contare su un passo più lungo di 6,2 cm rispetto alla versione a 5 porte. La Cabriolet mantenne il tetto ripiegabile in cristallo ma con forme decisamente più morbide. Prima di lasciare spazio alla quarta generazione, il look della Mégane fu interessato da un restyling che ne cambiò profondamente il frontale.
    La penultima generazione della compatta Renault segnò ulteriori cambiamenti, come l'abbandono della versione a 3 porte, le firme luminose a LED e la possibilità di avere una power unit ibrida ricaricabile. La berlina, dal taglio sportiveggiante, divenne la Grand Coupé, mentre la R.S. Trophy R, con il suo 1.8 turbo da 300 CV, nel 2019 fece segnare il record di categoria al Nurburing girando in 7 minuti 40 secondi ed 1 decimo.
    Dal 2021 la Mégane divenne E-Tech 100% elettrica, segnando un nuovo corso nell'evoluzione del brand ed assumendo le forme da crossover di segmento B che conosciamo. In 30 anni quindi, il modello della losanga si è evoluto, cambiando profondamente, ed arricchendosi delle nuove tecnologie introdotte dal mondo automotive, come le 4 ruote sterzanti e l'elettrificazione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza