/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Opel, le coupé con il V8 degli anni sessanta e settanta

Opel, le coupé con il V8 degli anni sessanta e settanta

La Opel Diplomat V8 fu la base di numerosi progetti

MILANO, 29 gennaio 2025, 16:55

Redazione ANSA

ANSACheck
Opel, le coupé con il V8 degli anni sessanta e settanta - RIPRODUZIONE RISERVATA

Opel, le coupé con il V8 degli anni sessanta e settanta - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Negli anni '60-'70 le berline targate Opel erano molto apprezzate tra il pubblico e, per questo, la casa automobilistica tedesca realizzò una serie di modelli e di prototipi che coniugavano i loro motori V8 di grande cilindrata alle linee sportive della Opel GT 1.9.
    Era il marzo del 1965, quando Opel raggiunse un accordo con la carrozzeria Karmann di Osnabruck per realizzare una versione coupé della Opel Diplomat V8. La vettura fu pronta sei mesi più tardi e venne commercializzata per tre anni (1965-1967) in 304 esemplari. L'auto era caratterizzata dall'assenza del secondo montante del tetto e da un montante posteriore di grandi dimensioni. Inoltre, sotto al cofano il motore V8 di 4,7 litri era proposto in una versione maggiorata a 5.354 cc che sviluppava 230 CV (169 kW).
    La Opel Diplomat V8 coupé fu, a sua volta, la base di partenza per la realizzazione del prototipo CD (Coupé Diplomat), disegnato da Charles M. Jordan ed esposto per la prima volta al Salone di Francoforte nel 1969. La coupé era caratterizzato da un parabrezza in unico pezzo con i vetri laterali e da porte integrate incernierate idraulicamente sul montante anteriore.
    Successivamente, il designer italiano Piero Frua presentò una sua interpretazione di cui l'ex-rallysta tedesco Erich Bitter acquistò i diritti di produzione: al Salone di Francoforte del 1973 fu esposta la Bitter CD, una slanciata coupé alta solo 1,1 metri, che toccava i 210 km/h. Nonostante la pesante atmosfera generale a causa della crisi petrolifera non si conciliasse con "automobili da sogno" come la Opel Bitter CD, la carrozzeria Baur di Stoccarda nel costruì 395 unità fino al 1979.
    Ulteriore sviluppo è la Opel Genève, una coupé due posti che in origine era progettata per accogliere un motore rotativo Wankel (da cui l'originale nome GT/W dove la "W" stava per l'appunto per Wankel), ma Opel decise di abbandonare lo sviluppo di tale propulsore prima ancora che il prototipo fosse completato.  
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza