/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Škoda celebra i suoi 130 anni a Rétromobile 2025

Škoda celebra i suoi 130 anni a Rétromobile 2025

Tra i veicoli esposti anche replica della bicicletta del 1897

ROMA, 06 febbraio 2025, 10:42

Redazione ANSA

ANSACheck
Škoda celebra i suoi 130 anni a Rétromobile 2025 © ANSA/Å koda

Škoda celebra i suoi 130 anni a Rétromobile 2025 © ANSA/Å koda

Škoda espone 16 veicoli rappresentativi della sua storia alla fiera di auto d'epoca Rétromobile di Parigi, per festeggiare il suo 130° anniversario.
    Nella kermesse che si svolge a Porte de Versailles, giunta alla 49a edizione, la superficie espositiva della casa boema è di 500 m² e mette in evidenza mezzi rappresentativi del suo processo evolutivo, partendo da una replica della bicicletta L&K Slavia del 1897, proseguendo con due motociclette storiche, rispettivamente, la L&K BZ del 1903, e la L&K CCR del 1905, che si aggiungono alla prima vettura del brand, la L&K Voiturette A, che debuttò il 29 ottobre 1905.
    Non mancano i veicoli successivi alla fusione di Laurin & Klement con il gruppo industriale Škoda, avvenuta nel 1925, come la L&K 110 del 1929, la Škoda Popular Sport Coupé del 1934, realizzato in. soli 20 esemplari, e la Škoda Rapid OHV del 1940, che toccava i 110 km/h di velocità massima per via del suo corpo vettura aerodinamico.
    Tra le vetture del dopoguerra segnaliamo una Škoda 1201 SW del 1958; la Škoda Felicia del 1961 che, con il suo motore a quattro cilindri da 1.089 cmü capace di erogare 50 CV, raggiungeva una velocità massima di 130 km/h; la Škoda Trekka, realizzata in Nuova Zelanda tra il 1966 e il 1973 con componenti meccanici della Škoda Octavia; e la Škoda 110 Super Sport Ferat del 1971, creata esclusivamente per il film cult Ferat Vampire.
    Infine, tra i modelli del periodo più recente, a rappresentare la Škoda all'evento parigino ci sono l'Octavia WRC del 2002; la Superb Tour de France del 2005; la show car ad alte prestazioni Yeti Extreme Concept, e le due elettriche della gamma attuale Enyaq ed Elroq.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza