/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rallye Monte-Carlo Historique vince un' Alfa Romeo Giulia TI

Rallye Monte-Carlo Historique vince un' Alfa Romeo Giulia TI

E' seconda una Bmw 323i, terza Fulvia HF, quarta Mini Cooper S

ROMA, 10 febbraio 2025, 16:44

Redazione ANSA

ANSACheck
Rallye Monte-Carlo Historique vince un ' Alfa Romeo Giulia TI - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rallye Monte-Carlo Historique vince un ' Alfa Romeo Giulia TI - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Il nome di Michel Decremer non è nuovo per l'albo d'ori del Rallye Monte-Carlo Historique visto che quella appena ottenuta è la terza vittoria dopo quelle del 2017, e del 2024, la prima con Yannick Albert come navigatore e cronometrista (la gara è di regolarità), le altre due con Jennifer Hugo.
    Fin dalle prime battute si è capito che nessun equipaggio tra gli iscritti alla 27ma edizione del celebre Rallye Monte-Carlo Historique era in grado di battere la coppia di belgi - partiti per l'avvicinamento da Reims giovedì - a bordo della fedele Alfa Romeo Giulia TI del 1965.
    Già in testa da sabato pomeriggio la Giulia TI ha dominato quattro giorni dopo, come nel 2024, sul Col de Turini aggiudicandosi le ultime due prove cronometrate. L'edizione del 2025 è iniziata in condizioni invernali, con la neve sulle strade intorno a Valence, e si è conclusa in una giornata primaverile, tra il capoluogo della Drôme e il Principato di Monaco, passando per le Alpi dell'Alta Provenza.
    Al secondo posto gli spagnoli Luis Climent Asensio e Carles Jimenez Valls con una Bmw 323i, davanti agli italiani Fabrizio Rossi e Marco Frascaroli (Lancia Fulvia HF) e ai quarti classificati (a lungo in lotta per la vittoria) Giorgio Schon e Francesco Giammarino a bordo della loro piccola Austin Mini Cooper S.  
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza