Sono passati 30 anni da quando è stata presentata la Opel Calibra con motore V6 24 valvole da 2,5 litri, che non aveva la potenza della turbo 4x4, ma con 170 CV era comunque più prestante dell'equilibrata 2.0 16 valvole da 150 CV.
Alloggiare un V6 in un vano motore che aveva accolto solo propulsori 4 cilindri in linea ha dato vita a soluzioni anticonvenzionali, come l'inclinazione fra le due bancate di cilindri di soli 54°, una caratteristica che ha reso questa unità una delle più compatte tra i propulsori 2.5 dell'epoca.
Fluido nell'erogazione, questo motore si legava bene con l'immagine elegante ed aerodinamica della coupé del fulmine ed offriva un comfort acustico superiore a quello dei 4 cilindri.
Inoltre, la Opel Calibra V6 aveva, di serie, un sistema elettronico di controllo della trazione capace di regolare lo slittamento delle due ruote motrici anteriori per offrire maggiore stabilità direzionale e una trazione ottimale in ogni condizione. Sfruttando l'azione di un cambio manuale a 5 marce, la Opel Calibra V6 toccava una velocità massima di 237 km/h e raggiungeva i 100 km/h con partenza da fermo in 7,8 secondi, accontentandosi di 6,6 litri per percorrere 100 km alla velocità costante di 90 km/h.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA