/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel 2024 in Europa +8,4% le vendite di nuovi furgoni

Nel 2024 in Europa +8,4% le vendite di nuovi furgoni

Acea, in calo i camion mentre crescono gli autobus

TORINO, 28 gennaio 2025, 06:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2024 le vendite di nuovi furgoni nell'Ue sono aumentate dell'8,3%, raggiungendo 1.586.688 unità, trainate da risultati positivi in ;;tutti e quattro i mercati chiave. La Spagna ha guidato con un notevole aumento del 13,7%, seguita dalla Germania all'8,4%, dalla Francia all'1,1% e dall'Italia allo 0,9%.
    Al contrario, le nuove immatricolazioni di camion nell'Ue sono diminuite del 6,3% nel 2024, per un totale di 327.896 unità. Questa riduzione è stata principalmente guidata da un calo dell'8,5% nelle vendite di camion pesanti, parzialmente mitigato da un aumento del 5,6% nelle immatricolazioni di camion medi. Tra i quattro mercati principali, Germania (-6,9%), Francia (-2,9%) e Italia (-0,7%) hanno registrato cali, mentre la Spagna ha registrato un notevole aumento del 12%.
    Le vendite di nuovi autobus nell'Ue sono aumentate del 9,2% nel 2024 rispetto al 2023 con 35.579 unità. L'Italia ha registrato una notevole crescita a due cifre del 26,7%, la Spagna ha visto un aumento del 10,3% e la Francia è cresciuta del 2,2%. La Germania ha registrato un calo del 2%.
    "Il calo delle immatricolazioni di autocarri medi e pesanti a zero emissioni è un segnale preoccupante per la transizione verso zero emissioni e dimostra l'urgente necessità di mettere in atto le condizioni essenziali che consentiranno all'Europa di raggiungere gli obiettivi di riduzione di CO2 più ambiziosi al mondo", afferma Thomas Fabian, chief commercial vehicles officer.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza