Stellantis ha rilevato la totale
proprietà delle quote della joint venture creata nel 2018 con la
belga Punch Powertrain, specializzata nella produzione di
trasmissioni per auto. Questa collaborazione si è realizzata
negli stabilimenti di Metz in Francia e Torino, nel complesso
di Mirafiori, dove vengono prodotti i cambi ibridi eDct
(Electrified Dual Clutch Transmission), che equipaggiano tutta
la gamma Stellantis dei veicoli mild hybrid (Mhev) e la nuova
generazione dei plug-in (Phev). Con questa decisione
Stellantis assume la totale gestione delle attività progettuali
e produttive delle trasmissioni eDct, caratterizzate da
prestazioni di riferimento in termini di contenimento pesi e
costi di produzione, risparmio carburante, emissione nocive
"Stellantis ci ha informati oggi di aver acquisito l'intera
joint venture che produce i cambi per motori ibridi, denominati
Edct. Questo significa che lo stabilimento di Mirafiori e quello
francese di Metz entrano a tutti gli effetti a far parte del
perimetro del gruppo. Inoltre è il segno concreto che la
motorizzazione ibrida diventa centrale nella strategia
Stellantis". Lo affermano, i n una nota, Fim, Fiom, Uilm,
Fismic, Uglm, Aqcfr. "Per quanto riguarda il personale, questo -
spiegano i sindacati - non dovrà più essere distaccato presso la
joint venture, ma potrà essere semplicemente assegnato allo
stabilimento di produzione del cambio. Attualmente a Mirafiori
nello stabilimento del cambio Edct lavorano oltre ottocento
persone, ma è in corso una salita produttiva da 300.000 a
500.000 pezzi annui, con possibilità di arrivare a
600.000".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA