/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stellantis rileva 100% joint venture dei cambi ibridi eDct

Stellantis rileva 100% joint venture dei cambi ibridi eDct

Creata con Punch Powertrain opera in Francia e a Mirafiori

TORINO, 29 gennaio 2025, 11:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Stellantis ha rilevato la totale proprietà delle quote della joint venture creata nel 2018 con la belga Punch Powertrain, specializzata nella produzione di trasmissioni per auto. Questa collaborazione si è realizzata negli stabilimenti di Metz in Francia e Torino, nel complesso di Mirafiori, dove vengono prodotti i cambi ibridi eDct (Electrified Dual Clutch Transmission), che equipaggiano tutta la gamma Stellantis dei veicoli mild hybrid (Mhev) e la nuova generazione dei plug-in (Phev). Con questa decisione Stellantis assume la totale gestione delle attività progettuali e produttive delle trasmissioni eDct, caratterizzate da prestazioni di riferimento in termini di contenimento pesi e costi di produzione, risparmio carburante, emissione nocive "Stellantis ci ha informati oggi di aver acquisito l'intera joint venture che produce i cambi per motori ibridi, denominati Edct. Questo significa che lo stabilimento di Mirafiori e quello francese di Metz entrano a tutti gli effetti a far parte del perimetro del gruppo. Inoltre è il segno concreto che la motorizzazione ibrida diventa centrale nella strategia Stellantis". Lo affermano, i n una nota, Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Uglm, Aqcfr. "Per quanto riguarda il personale, questo - spiegano i sindacati - non dovrà più essere distaccato presso la joint venture, ma potrà essere semplicemente assegnato allo stabilimento di produzione del cambio. Attualmente a Mirafiori nello stabilimento del cambio Edct lavorano oltre ottocento persone, ma è in corso una salita produttiva da 300.000 a 500.000 pezzi annui, con possibilità di arrivare a 600.000".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza