/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricavi Bosch 2024, stabili a 90,5 miliardi. Mobility a 55,9

Ricavi Bosch 2024, stabili a 90,5 miliardi. Mobility a 55,9

Dati preliminari indicano crescita tra 6 e 8% con margine del 7%

ROMA, 31 gennaio 2025, 19:31

Redazione ANSA

ANSACheck
Ricavi Bosch 2024, stabili a 90,5 miliardi. Mobility a 55,9 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricavi Bosch 2024, stabili a 90,5 miliardi. Mobility a 55,9 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2024 Bosch ha realizzato con il complesso delle sue attività un fatturato di 90,5 miliardi di euro che, in termini nominali, rappresenta un calo dell'1% rispetto all'anno precedente. Ma che al netto degli effetti valutari approssimativamente in linea rispetto all'anno precedente, Ciò equivale, si legge nella nota diffusa dal colosso tedesco dell'innovazione e dei servizi, a un margine operativo (EBIT) del 3,5%.
    Nel commentare i dati preliminari, in vista della conferenza annuale sui risultati del 2024, che è in calendario per il prossimo 8 maggio, Stefan Hartung, presidente del consiglio di amministrazione di Bosch ha sottolineato che "nonostante i nostri sforzi Bosch non è stata completamente immune dagli sviluppi economici, ma abbiamo ottenuto un risultato comparabile con i nostri concorrenti del settore".
    Oltre alla debole crescita dell'economia globale, il business complessivo del Gruppo Bosch è stato influenzato negativamente da uno sviluppo molto più lento rispetto al previsto dei mercati in crescita, come quello dell'elettromobilità. La mancanza di vendite in questi settori - sottolinea Bosch - e la conseguente capacità produttiva sottoutilizzata, così come i continui investimenti iniziali elevati per le tecnologie future e gli accantonamenti per i necessari adeguamenti strategici, hanno avuto un impatto negativo sui risultati.
    Nonostante tutte le sfide, si legge nella nota, Bosch continua a perseguire rigorosamente i suoi ambiziosi obiettivi aziendali: entro il 2030, l'azienda intende essere tra i fornitori leader nelle sue aree di business nei mercati chiave.
    Inoltre, l'azienda punta a una crescita media annua tra il 6 e l'8%, con un margine di almeno il 7%.
    Per ciò che riguarda il settore settore Mobility, che è il più importante alle attività dell'azienda, è stato realizzato un fatturato di 55,9 miliardi di euro."In un anno anomalo, in cui tutti i nostri mercati di riferimento hanno registrato un andamento negativo - ha dichiarato Markus Forschner Cfo di Bosch - il settore Mobility ha quasi raggiunto il livello dell'anno precedente e nonostante la flessione del mercato, il fatturato è rimasto praticamente invariato al netto degli effetti valutari". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza